🍪

SULLE TESTE DEI SANTI Martedì 15 luglio ore 21 Inaugurazione di inserimento espositivo con intermezzi musicali

Pubblicato il: 26 giugno 2025
Date evento: 15/07/2025
Spazio Espositivo: GHIFFA - Museo dell’Arte del Cappello

La stagione culturale “Musei e cultura tra lago e monti” della Rete Museale Alto Verbano, che gode del sostegno dell’Unione del Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria VCO, propone presso il Museo dell’Arte del Cappello di Ghiffa l’inserimento espositivo “Sulle teste dei santi. I copricapi nell’arte sacra” che verrà inaugurato martedì 15 luglio alle ore 21.

La piccola esposizione scaturisce dall’analisi del ricco materiale raccolto nel corso della ricerca sulle cappelle devozionali di Ghiffa e nel progetto “Circuito dei Santi” che ha riguardato tutto il territorio dell’Alto Verbano, accanto a pannelli iconografici con le opere locali, saranno esposti santini dalla collezione Michele Verdi.

L’evento inaugurale proporrà una proiezione illustrativa delle varie tipologie di copricapo presenti nell’arte sacra, dai cappelli da viaggio dei santi pellegrini, quali San Giacomo e San Rocco, agli elmi dei santi guerrieri, ai turbanti dei Magi e dei Profeti, alla varia gamma dei cappelli ecclesiastici (triregno, mitra, galero, tricorno…), ai veli e alle corone indossati dalla Vergine e dalle sante, per arrivare a quale curiosità sul santo protettore dal mal di testa, San Pietro Martire e a ciò che compare sulla testa del diavolo!

La presentazione sarà intervallata da esecuzioni al flauto dolce, chalumeau e clarinetto curate dal maestro Stefano Rapetti in un percorso musicale barocco che prevede musiche di Playford, Hotteterre, Virgiliano, Ortiz e Tartini.

L’evento è con ingresso a offerta libera a sostegno delle progettualità del Museo.

Info: SMS 348 7340347 • tel. 0323 840809 • rete@unionelagomaggiore.it

Stefano Rapetti

?Si diploma in clarinetto con il massimo dei voti sotto la guida del M° Sandro Tognatti e consegue il diploma con il massimo dei voti dell’Accademia di Alto Perfezionamento Perosi con Thomas Friedli. Segue corsi con Charles Neidich, Alessandro Carbonare, Fabrizio Meloni.

Collabora con l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, con l’Accademia del teatro La Scala (clarinetto piccolo con il M° Denis Zanchetta), con il Conservatorio Paganini di Genova con Vincenzo Mariozzi e consegue l’idoneità per l’Arena di Verona come clarinetto piccolo.

Durante l’attività con numerose orchestre (OCM Orchestra da Camera di Mantova, Teatro Coccia di Novara, Orch. Sinf. di Savona, “I Virtuosi di Roma”, Orch. Sinf. del Piemonte, Orchestra Pressenda di Cuneo ecc.) ha tenuto concerti in sedi prestigiose quali il Lincoln Center di New York, il KKL di Lucerna, il Teatro Verdi di Firenze.

Dal 2008 si dedica alla musica antica e nel 2013 si diploma in flauto dolce presso la Civica Scuola di Musica di Milano con il M° Daniele Bragetti (frequentando master class con Walter van Hauwe, Stefano Bragetti, Claudia Caffagni). Svolge attività concertistica con l’Ensemble Barocco Vermeer e con l’Ensemble Nuovo Euphrosine.

Dal 2015 intraprende un nuovo percorso in cui si fondono le competenze di clarinetto moderno e quelle di musica antica, dedicandosi allo studio del clarinetto classico su strumenti originali del XVIII e XIX sec, sotto la guida del M° Rocco Carbonara (seguendo anche lezioni con Eric Hoeprich e Luca Lucchetta) con cui collabora nell’ambito del Clarionet Ensemble. E’ docente di clarinetto presso il Liceo Musicale P. Gobetti di Omegna.

Immagini

Unione del Lago Maggiore

Unione del Lago Maggiore

Vai al contenuto principale

SEDE LEGALE

presso Municipio di Cannobio

Piazza Vittorio Emanuele III°, 2

28822 Cannobio (VB)

tel.: 0323-77388

email: servizi@unionelagomaggiore.it

PEC: unionelagomaggiore@mailcertificata.net

P.IVA: 02435550039

C.F.: 93035770036  

SEDE OPERATIVA

Frazione Lunecco 28827 Valle Cannobina (VB)

Funzioni comunali associate – Segreteria – Funzioni montane
tel. 032377388
Orari per il pubblico : martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

UFFICIO TECNICO -  SUE VALLE Cannobina 
tel. 032377442
Orari per il pubblico : il tecnico è presente il mercoledì e riceve su appuntamento

Seguici su