🍪

Sabato 21-domenica 22 giugno 2025 Visite guidate del giardino di Villa Anelli ad Oggebbio e, domenica, laboratorio di natura per bambini e famiglie

Pubblicato il: 28 maggio 2025
Date evento: dal 21/06/2025 al 22/06/2025
Spazio Espositivo: OGGEBBIO - Giardino storico di Villa Anelli

Sabato 21 giugno ore 15 - Domenica 22 giugno ore 11 vengono proposte le visite guidate del giardino romanico di Villa Anelli a cura dei proprietari, esperti floricoltori. Ingresso giardino con visite guidate euro 5.

Domenica 22 giugno dalle 15.30 alle 17 viene invece proposto nel Giardino della Villa Anelli il Laboratorio di natura per bambini e famiglie “Petali e farfalle nel solstizio d’estate” a cura della creativa Orsola Poggi: narrazione, esplorazione sensoriale di elementi naturali e, con questi, creazione di farfalle artistiche, simboli di trasformazione, biodiversità e bellezza. Partecipazione attività laboratoriale euro 10 a persona (gratuito bambini con meno di 6 anni). Posti limitati • prenotazione obbligatoria : info@lacameliadoro.com; 347 9402304.

Il Giardino di Villa Anelli

È il 1872 e il giovane notaio milanese Carlo Berzio, invaghitosi delle bellezze naturali del lago Maggiore, decide di ideare e dedicare gran parte della sua vita alla costruzione di un giardino a Oggebbio. Al suo interno, prevede una villa che ben si armonizzasse agli spazi verdi circostanti.Il giardino è in stile romantico inglese. Sfrutta i diversi piani e pendenze del terreno: i vialetti si snodano tra un gioco di luci e ombre creato dagli alberi, in un percorso ricco di sorprese e sempre diverse vedute panoramiche.

Nella parte di giardino considerata ora storica furono piantate delle cultivar ottocentesche di camelia, oggi di notevoli dimensioni, e sono oggetto di studio per la ricerca storica delle varietà coeve.La proprietà, ancora oggi in famiglia, divenne con Alessandra Anelli una collezione di camelie: il suo compagno, l’ingegnere Antonio Sevesi, rimase ammaliato da alcuni esemplari di camelia in fiore. E li sviluppò con grande passione. L’ingegnere di Saronno, spalleggiato da un gruppo di studiosi come il prof. Caraffini, dott. Coggiati, cav. Ardizzoia e da esperti coltivatori come Piero Hillebrand, Piffaretti, Zanoni e Carmine, reintrodusse in Italia la coltura della camelia, che stava diventando sempre più marginale.

Sevesi è stata una delle figure più importanti nel mondo della camelia di allora, fondatore della Società Italiana della Camelia, ed uno degli autori del Registro Internazionale della Camelia. Poco alla volta importò nuove varietà da tutte le parti del mondo, in particolare dall’Inghilterra, Giappone, Nuova Zelanda, Australia, Stati Uniti e Cina. Le piante vennero messe a dimora in Villa Anelli, e piano piano la coltura della camelia andò ad impreziosire il vecchio giardino all’inglese, sostituendone frutteto e la parte ad ortaggi.

Giovanna, figlia di Alessandra Anelli, e Andrea e Benedetta Corneo, nipoti, raccolgono questa eredità e la traducono in una costante salvaguardia del giardino e della collezione di camelie (circa 500 varietà).

Oggi il giardino è censito come Giardino di Eccellenza di camelie dalla International Camellia Society ed è parte, come museo all’aperto, della Rete Musei Alto Verbano, oltre che del circuito “SOUL GARDENS - Ville e Giardini, paesaggi dell’anima per il turismo sostenibile e consapevole”.

Andrea Corneo

Andrea Corneo, 1970, laureato all’Università di Milano in agraria, ha una specializzazione in Architettura del Paesaggio conseguita all’Università di Torino. E’ curatore del giardino di Villa Anelli, attuale Presidente della Società Italiana della Camelia APS, membro della International Dendrology Society, responsabile della rubrica sulle Acidofile per “L’Informatore Agrario”.

Orsola Poggi

Orsola Poggi Corneo, 1975, sommelier, appassionata di pittura su uova, ha lavorato come assistente personale in una grande azienda italiana ed in una multinazionale, in precedenza ufficio stampa di prodotti di lusso. Oggi organizza visite guidate e laboratori creativi di artigianato artistico.

Immagini

Unione del Lago Maggiore

Unione del Lago Maggiore

Vai al contenuto principale

SEDE LEGALE

presso Municipio di Cannobio

Piazza Vittorio Emanuele III°, 2

28822 Cannobio (VB)

tel.: 0323-77388

email: servizi@unionelagomaggiore.it

PEC: unionelagomaggiore@mailcertificata.net

P.IVA: 02435550039

C.F.: 93035770036  

SEDE OPERATIVA

Frazione Lunecco 28827 Valle Cannobina (VB)

Funzioni comunali associate – Segreteria – Funzioni montane
tel. 032377388
Orari per il pubblico : martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

UFFICIO TECNICO -  SUE VALLE Cannobina 
tel. 032377442
Orari per il pubblico : il tecnico è presente il mercoledì e riceve su appuntamento

Seguici su