"LIBERVIE": AL VIA L'INTERREG NEL NOME DI MUSEI E LUOGHI DELLA CULTURA INCLUSIVI
Date evento: dal 02/04/2025 al 31/07/2025
Spazio Espositivo: GHIFFA - Museo dell’Arte del Cappello CANNERO RIVIERA - Museo Etnografico e della Spazzola - Parco degli Agrumi TRAREGO VIGGIONA - Museo Tattile di Scienze Naturali CANNOBIO - Palazzo Parasi GURRO - Museo etnografico di Gurro e della Valle Cannobina LUNECCO - Centro di documentazione Ecomuseo del lago e dei monti CANNOBIO - Palazzo Mandamentale OGGEBBIO - Giardino storico di Villa Anelli
L’Unione Lago Maggiore è partner, per parte italiana, del Progetto “LIBERVIE Libertà di Muoversi: Vie Culturali Letterarie Transfrontaliere Accessibili e Inclusive” a valere su Bando Interreg ITA-CH 2021-2027, Asse 4 che mira a rafforzare la fruizione del patrimonio culturale materiale e immateriale del territorio transfrontaliero compreso tra il Distretto Turistico dei Laghi con la Provincia del VCO (Italia) e il Ticinese (Svizzera), rendendolo maggiormente accessibile ed inclusivo per persone con disabilità motorie, sensoriali e cognitive. A questo link una sintesi del progetto https://www.interreg-italiasvizzera.eu/wps/portal/site/interreg-italia-svizzera/DettaglioRedazionale/progetti/progetti-finanziati/libervie che si è classificato secondo sull’asse 4 e terzo a livello di tutti gli assi di questa tornata di progetti Interreg.
Il 26 marzo si è svolto il Kick-Off in presenza di tutti i partner del progetto: UPO Università del Piemonte Orientale - Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa - DISEI (Novara) (capofila di parte italiana), Repubblica e Cantone Ticino - Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS) (capofila di parte svizzera), Distretto Turistico dei Laghi, Provincia del Verbano Cusio Ossola e Unione del Lago Maggiore, i tre partner di parte italiana.
Per Unione Lago Maggiore erano presenti il Presidente Alessio Ferrari, che ha presentato l’ente e le sue attività, la funzionaria dott.ssa Alessandra Dozio, responsabile della gestione amministrativa del progetto, e la dott.ssa Elena Poletti, responsabile dei contenuti progettuali che riguardano l’accessibilità di musei e luoghi della cultura sul territorio dell’Unione, che da oltre un decennio operano in sinergia nell’ambito di RI.VE. Rete museI alto VErbano.
Nell’arco di un triennio, con focus sull’accessibilità dei musei e del patrimonio culturale, l’Unione Lago Maggiore, con il supporto tecnico di Fondazione Hollman come organizzazione aggregata, attuerà le seguenti azioni:
- Interventi di formazione rivolti ad operatori museali e guide per l’accoglienza di persone con disabilità sensoriali e cognitive;
- Eventi accessibili quali visite tattili e in LIS delle strutture museali e dei luoghi del patrimonio coinvolti nella progettualità; - minicrociere per apprezzare e conoscere il paesaggio, la storia e i personaggi collegati al lago Maggiore con interpreti LIS; - escursioni guidate lungo i percorsi accessibili, rivolte a differenti tipologie di pubblico; - esperienze dedicate alle scuole del territorio transfrontaliero
- Riqualificazione del 2° piano del Museo del Cappello per la creazione di un’aula didattica accessibile (abbattimento barriere architettoniche, realizzazione di aula attrezzata per attività didattiche e laboratoriali, spazi per esperienze tattili)
- Aggiornamento di 4 percorsi museali per una fruizione multisensoriale, in particolare aggiornamento e implementazione dei diorami del Museo Tattile di Scienze Naturali di Trarego Viggiona; pannelli ad alta leggibilità e QRCode con rimando a contributi audio video di approfondimento di alcuni temi presso il Museo etnografico di Cannero Riviera; postazione multisensoriale presso la casetta di documentazione del Parco Agrumi di Cannero Riviera; postazione tattile di scoperta del costume tradizionale nel Museo etnografico di Gurro
- Postazioni di visita tattile per 6 luoghi d’architettura e d’arte: SS. Trinità - Ghiffa, Castelli di Cannero, Santuario SS. Pietà - Cannobio, Palazzo Parasi - Cannobio, Affreschi della chiesa di Cadessino - Oggebbio, affreschi della sacrestia di Orasso - Valle Cannobina
Aggiornamento del sito internet www.museoconvista.it con contenuti riguardanti i musei e i luoghi della cultura accessibili sul territorio dell’Unione e come archivio dei contenuti audio video destinati ad implementare l’accessibilità dei percorsi museali.