🍪

Ghiffa – Sacro Monte della SS. Trinità Sabato 21 giugno 2025 ore 21 Echi dall’Olimpo con Rossano Munaretto, lira greca antica

Pubblicato il: 28 maggio 2025
Date evento: 21/06/2025
Spazio Espositivo: GHIFFA - Museo dell’Arte del Cappello

L’Associazione “Pro Museo del Cappello”, con Ri.VE. Rete Musei Alto Verbano, in collaborazione con l’Ente Riserva Sacri Monti, propone nella serata di sabato 21 giugno ore 21, presso il balcone panoramico del Sacro Monte della SS. Trinità l’inconsueto concerto “Echi dall’Olimpo tra mito, poesia e armonia” a cura dell’archeomusicologo Rossano Munaretto. Si tratta di un percorso tra musica antica e rielaborazioni moderne, che conduce l’ascoltatore nelle armonie divenute fondamento teorico del nostro sistema musicale. La lira, uno strumento con sole sette corde, ma una estensione di tre ottave, sarà la protagonista della serata o meglio, le lire, poiché saranno suonati due modelli: l’uno copia del V sec. a.C., l’altro del periodo ellenistico (III sec. a.C.).

Tutto ciò avverrà in una proposta sonora di facile comprensione, di suadenti melodie, intense lirodie percorrendo attraverso i suoni il periodo che va dal V secolo a.C. ai giorni nostri con un’esperienza che vedrà anche coinvolto il pubblico in un’attività partecipativa corale.

 

La possibilità di ascoltare dal vivo questi rari strumenti non è consueta e l’offerta culturale di questo evento abbraccia non solo l’ambito dell’archeomusicologia, ma anche il contesto storiografico, origine della nostra civiltà.

 

La lira

La lira è uno strumento a corde sviluppato in Grecia a partire dal decimo secolo avanti Cristo. La cassa armonica era il carapace di tartaruga sul quale veniva tesa una pelle di capra. Le sette corde erano disposte su una traversa e tese tramite i collopes, pezzi di legno sui quali si avvolgeva la corda. Si suona sia con il pletto sia pizzicando le corde e veniva utilizzata in accompagnamento al canto. Questa tecnica è chiamata lirodia. La lira era uno strumento musicale presente nella formazione e istruzione dei giovani oltre ad accompagnamento nei simposi, nei riti, nelle cerimonie, negli agoni.

La riscoperta e l’evoluzione tecnica della lira è dovuta alle ricerche ed agli studi di Nikos Xanthoulis, concertista e didatta greco che ha sviluppato un metodo di studio appropriato per l’apprendimento di questo antico ma difficile strumento musicale.

 

Rossano Munaretto

(www.suoniemozionali.it)

La sua carriera professionale, dopo gli studi al Conservatorio, si è sviluppata attraverso collaborazioni con diverse orchestre sinfoniche, tra cui l'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, come membro di numerosi gruppi cameristici e in attività solistiche. Si è dedicato all'insegnamento del flauto traverso e ha svolto attività di formazione di insegnanti in ambito musicale e multimediale. Oltre al plagiaulos, suona la lira greca a sette corde e la khitara, strumenti con cui si è esibito in importanti musei e siti archeologici come Delfi, Atene, Valladolid, Roma, Napoli, Torino, Perugia, Potenza, Tarquinia. E’ fondatore del gruppo musicale “ Archaion echos” specializzato in archeomusicologia.

Info: Ri.VE. Rete Musei Alto Verbano - rete@unionelagomaggiore.it - tel. 0323 840809?/ SMS?348 7340347 /?Facebook e Instagram @Rete alto Verbano

Immagini

Unione del Lago Maggiore

Unione del Lago Maggiore

Vai al contenuto principale

SEDE LEGALE

presso Municipio di Cannobio

Piazza Vittorio Emanuele III°, 2

28822 Cannobio (VB)

tel.: 0323-77388

email: servizi@unionelagomaggiore.it

PEC: unionelagomaggiore@mailcertificata.net

P.IVA: 02435550039

C.F.: 93035770036  

SEDE OPERATIVA

Frazione Lunecco 28827 Valle Cannobina (VB)

Funzioni comunali associate – Segreteria – Funzioni montane
tel. 032377388
Orari per il pubblico : martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

UFFICIO TECNICO -  SUE VALLE Cannobina 
tel. 032377442
Orari per il pubblico : il tecnico è presente il mercoledì e riceve su appuntamento

Seguici su