Ghiffa nel Medioevo
Date evento: 08/06/2024
Spazio Espositivo: GHIFFA - Museo dell’Arte del Cappello
Ghiffa – Sacro Monte della SS. Trinità
Sabato 8 giugno 2024
Visite tematiche “Ghiffa nel Medioevo”
Le Associazioni Pro Museo del Cappello e Gruppo Archeologico Mergozzo, con la Rete Museale Alto Verbano, con il patrocinio dell’Ente di Gestione dei Sacri Monti e la collaborazione della Parrocchia di Ghiffa, propongono un pomeriggio di scoperta delle testimonianze medievali di Ghiffa, con focus sulle novità emerse con gli studi del progetto “Itinerari del Romanico”.
Sabato 8 giugno la prima parte si svolgerà alle ore 15 presso il Santuario della SS. Trinità, dove Chiara Ribolla, archeologa, svelerà, conducendo una visita, le tracce della chiesa romanica della SS. Trinità, esaminando le testimonianze emerse con gli scavi e alcuni nuovi elementi murari recentemente ricondotti alla fase romanica dell’edificio.
A seguire, alle ore 16, si terrà una visita alla Chiesa monumentale dell’Assunta di Susello, andando con Stefano Martinella, storico dell’arte, alla scoperta dei numerosi antichi affreschi, appartenenti a diversi autori e fasi distribuite tra XV e XVI secolo.
Il progetto “Itinerari del Romanico”, confluito nell’omonima pubblicazione, è frutto di un lavoro coordinato dall’Associazione GAM e dal Museo Archeologico di Mergozzo, realizzato con il contributo di Fondazione Comunitaria VCO e dell’Unione dei Comuni del Lago Maggiore.
Con esso è stato affrontato lo studio analitico delle chiese di origine romanica nei territori dell’Alto Verbano, della Cannobina e della Valle Vigezzo, dando origine a un appassionante itinerario storico e geografico. Manufatti ben conservati nella forma originaria si alternano ad altri su cui si sovrappongono nel tempo successivi interventi di manutenzione o rifacimenti secondo i gusti, o le esigenze di fruibilità o l’evoluzione delle tecniche costruttive. A volte le testimonianze sono semplici reperti o elementi lapidei completamente al di fuori del loro contesto originario. Giustamente è messa in evidenza l’importanza di scavi e restauri, come dimostrato da recenti scoperte in alcune delle chiese oggetto della ricerca. Mentre altre scoperte si devono proprio all’attenta ricognizione degli autori, Eleonora Casarotti, Chiara Ribolla e Stefano Martinella, che hanno individuato testimonianze prima ignote di fasi antiche degli edifici.
Non solo architettura, ma anche arte. La ricognizione spazia infatti fino a incursioni fra Gotico e primo Rinascimento, analizzando gli affreschi più antichi presenti negli edifici.
Da evidenziare l’approccio multidisciplinare allo studio: esperti di architettura e di archeologia, storici dell’arte e la collaborazione della Soprintendenza (SABAP NO).
Nell’ambito dello studio le due chiese ghiffesi con tracce romaniche che saranno presentate con le visite dell’8 giugno, offrono esempi importanti di architettura e affresco ed hanno una storia strettamente legata alla chiesa di San Maurizio, dove aveva sede la circoscrizione amministrativa tardo medievale detta Degagna.
Info: Rete Alto Verbano - rete@unionelagomaggiore.it - tel. 0323 840809?/ SMS?348 7340347 /?Facebook e Instagram @Rete alto Verbano