🍪

Ecco il nostro calendario 2025

Pubblicato il: 10 aprile 2025
Date evento: dal 01/04/2025 al 31/10/2025
Spazio Espositivo: GHIFFA - Museo dell’Arte del Cappello CANNERO RIVIERA - Museo Etnografico e della Spazzola - Parco degli Agrumi TRAREGO VIGGIONA - Museo Tattile di Scienze Naturali CANNOBIO - Palazzo Parasi GURRO - Museo etnografico di Gurro e della Valle Cannobina LUNECCO - Centro di documentazione Ecomuseo del lago e dei monti CANNOBIO - Palazzo Mandamentale OGGEBBIO - Giardino storico di Villa Anelli

Attività 2025 Ri.VE. Rete Musei alto VErbano

Una ricca serie di proposte per tutti i gusti e tutte le età

 

Ogni anno la Rete dei Musei dell’alto Verbano propone iniziative culturali speciali per valorizzare i siti museali e gli spazi espositivi, l’ambiente, le tradizioni e il patrimonio artistico del proprio territorio. Nel 2025 le iniziative si articolano in tre rassegne. “Musei in gioco” propone laboratori e attività ludiche e creative per bambini e famiglie; “RiVElazioni musicali” racchiude concerti ambientati nei musei, in luoghi d’arte e siti particolari valorizzati dal mezzo espressivo musicale per una fruizione da parte del pubblico internazionale; infine gli eventi “RiVElazioni narrative” sono incontri, passeggiate e minicrociere alla scoperta del territorio e dei musei della Rete alto Verbano.

Quattro mostre d’arte a Cannobio, due presso il Palazzo Parasi con artisti di caratura internazionale, e due presso il Palazzo Mandamentale, con giovani emergenti, uno dei quali amplia l’esposizione personale con una mostra diffusa nel borgo, completano l’offerta.

 

Ecco in sintesi le proposte:

 

LE MOSTRE:

 

Palazzo Parasi-Cannobio

MIMMO ROTELLA – Icone di carta (29 marzo – 13 luglio)

a cura di Gaspare Luigi Marcone

L’esposizione copre un arco temporale di circa mezzo secolo dell’attività dell’artista, grande sperimentatore e innovatore, dai primi esemplari di retro d’affiches e décollage del 1954-1955 fino ai lavori del “ciclo” di Cinecittà, sviluppato fino al 2004.

 

ALDO SPOLDI – La molla del carillon di essere e tempo (19 luglio – 12 ottobre)

a cura di Loredana Parmesani

Artista eclettico e originale, Spoldi propone una mostra antologica dove il limite tra fantasia e realtà si pone come riflessione sull'attualità e sul concetto stesso di Arte.

 

Palazzo Mandamentale-Cannobio

MASSIMO FALSACI - Io ti cercherò (12 aprile – 29 giugno)

a cura di Marco Albertella

La ricerca artistica di Massimo Falsaci si concretizza in un connubio tra immagine digitale e pittura acrilica, applicata su diversi supporti. Successivamente, riporta il disegno sulla tela, dividendolo in piccole aree frammentate a cui corrisponde un colore.

 

ANGELITA BONETTI - A occhi nudi (5 luglio-12 ottobre)

a cura di Marco Albertella

Il progetto fotografico è un viaggio introspettivo legato a emozioni, sensazioni e cambiamenti. Immagini che rendono concreto e visibile un percorso di smarrimento, vuoto, solitudine che giunge poi alla consapevolezza, riscoperta e ritrovamento del sè in un luogo fisico ed emotivo che è casa.

 

Cannobio - INSTALLAZIONI URBANE

MASSIMO FALSACI – Io ti cercherò (12 aprile – 26 ottobre)

a cura di Marco Albertella

La poetica di Falsaci si confronta e dialoga con il paesaggio artificiale e naturale cannobiese, utilizzando un linguaggio artistico fresco e attuale fatto di materiali e tecniche proprie della street art. L’obiettivo è creare un dialogo tra i luoghi, le opere e i fruitori, spingendoli a interrogarsi sul valore di ciò che hanno intorno.

 

GLI EVENTI

 

RiVElazioni musicali

 

Domenica 18 maggio ore 17 - Oggebbio, Giardino di Villa Anelli

Concerto “Inno alla primavera” con Caterina Castiglioni, arpa celtica

 

Domenica 25 maggio ore 16.30 - Cursolo, Chiesa di S. Antonio

Concerto con Davide Besana, violino

 

Sabato 31 maggio ore 21 - Cheglio, Chiesa di S. Rocco

Concerto “Dal sacro al profano” con Antonio di Sabato, fisarmonica elettronica

 

Sabato 7 giugno ore 17 - Cannero Riviera, Museo etnografico

Musica popolare “Note scritte a mano” con il duo SOL-DO-MI Simona Giovanelli, clarinetto e Bruno Giovanelli, fisarmonica

 

Domenica 8 giugno ore 16.30 - Crealla, Chiesa di S. Pietro

Concerto con Beatrice Caretti, flauto

 

Sabato 21 giugno ore 21 - Ghiffa, Sacro Monte della SS. Trinità

Concerto “Echi dell’Olimpo” con Rossano Munaretto, lira greca antica

 

Martedì 15 luglio ore 21 - Ghiffa, Museo del Cappello

Concerto “Clarinetto barocco” con Stefano Rapetti, clarinetto

 

Sabato 19 luglio ore 21 - Cannero Riviera, Piazzetta degli affreschi

Spettacolo di giocoleria “Ever green” con Ghost, artista dei flowerstick

 

Domenica 3 agosto ore 21 - Cannobio, Cortile del Palazzo Mandamentale

Concerto di mezza estate con Trio Harmonia (flauto, chitarra, clarinetto)

 

Venerdì 29 agosto ore 21 - Viggiona, Chiesa di S. Maurizio

Concerto “Battiti d’antico” Ensemble Euphrosine & Desmòs (voci, salterio, arpa, ribeca, organo portativo) e Davide Merlino, percussioni

 

 

RiVElazioni musicali

 

Domenica 11 maggio ore 15-18 - Ghiffa, Chiesa della Visitazione di Ronco

Presentazione del libro “Per sua devozione. Cappelle e immagini devozionali a Ghiffa” e itinerario Ronco-Frino

 

Domenica 25 maggio ore 14-16 - Orasso – Cursolo

Escursione botanica lungo la via Borromea (al termine ore 16.30 concerto)

 

Venerdì 6 giugno ore 21-23 - Ghiffa, Museo del cappello

La notte degli archivi - Tema: futuri possibili. Alla scoperta dell’archivio del cappellificio Panizza in una speciale apertura serale

 

Sabato 7 giugno ore 17 – Cannero Riviera, Museo etnografico

Inaugurazione della carta storica dipinta (restauro Katia Zanetti) con accompagnamento musicale

 

Domenica 8 giugno ore 14-16 - Falmenta, Crealla

Passeggiata alla scoperta di Crealla

 

Lunedì 7 luglio ore 20 - Cannero Riviera

*Crociera “I castelli: storie di pirati, nobili, falsari e principesse” con Caterina Zago

 

Lunedi 14 luglio ore 20 – Oggebbio

*Crociera “Una piramide sul lago?” con Massimiliano Cremona

 

Martedì 15 luglio ore 21 - Ghiffa, Museo del Cappello

Inaugurazione mostra “Sulle teste dei Santi. Copricapi nell’arte sacra” con accompagnamento musicale

 

Sabato 26 Luglio ore 10, 11.30, 14, 16 - Gurro, Museo etnografico

*Visite teatralizzate

 

Lunedì 28 luglio ore 20 - Cannero Riviera

*Crociera “Storie di donne” con Elena Poletti

 

Sabato 9 agosto ore 17 – Ghiffa

*Crociera “Navigando nel Medioevo”

 

Lunedì 18 agosto ore 19 – Oggebbio

*Crociera “Sulla scia del Pascià” con Massimiliano Cremona

 

Lunedì 25 agosto ore 19 - Cannero Riviera

*Crociera “Spiritismo sul lago” con Massimiliano Cremona

 

Domenica 7 settembre ore 10-17 – Orasso

Iniziativa Culture d’Insieme - FAI alla scoperta di Orasso e della Valle Cannobina

 

Domenica 14 settembre ore 14-17 Cannobio S. Agata- S. Bartolomeo

Itinerario a San Bartolomeo in Montibus

 

Domenica 12 ottobre ore 14.30-17.30 - Trarego Viggiona

Passeggiata letteraria “La storia continua…” con l’autore Renato Agostinelli

 

 

Musei in gioco (spring edition)

 

Domenica 30 marzo – Cannero Riviera, Museo etnografico

Creatività con le camelie

 

Sabato 5 aprile – Cannobio, Palazzo Parasi

Collage e décollage. Creatività ispirata alla mostra di Mimmo Rotella

 

Domenica 4 maggio - Trarego Viggiona, Pianaccio e/o Museo Tattile “CheglioKids”

Natura e creatività con materiali di recupero in collaborazione con Pro Loco Trarego Cheglio Viggiona

 

Domenica 15 giugno - Trarego Viggiona, percorso geologico Monte Carza e/o Museo Tattile “Piccoli geologi alla scoperta delle scienze della terra” con la geologa Roberta Pareschi

 

Sabato 21-domenica 22 giugno Oggebbio - Villa Anelli

“Petali e Farfalle nel Solstizio d’Estate” Laboratorio di natura per bambini e adulti

 

Documenti e materiali scaricabili

Immagini

Unione del Lago Maggiore

Unione del Lago Maggiore

Vai al contenuto principale

SEDE LEGALE

presso Municipio di Cannobio

Piazza Vittorio Emanuele III°, 2

28822 Cannobio (VB)

tel.: 0323-77388

email: servizi@unionelagomaggiore.it

PEC: unionelagomaggiore@mailcertificata.net

P.IVA: 02435550039

C.F.: 93035770036  

SEDE OPERATIVA

Frazione Lunecco 28827 Valle Cannobina (VB)

Funzioni comunali associate – Segreteria – Funzioni montane
tel. 032377388
Orari per il pubblico : martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

UFFICIO TECNICO -  SUE VALLE Cannobina 
tel. 032377442
Orari per il pubblico : il tecnico è presente il mercoledì e riceve su appuntamento

Seguici su