Cavaglio - Musica e geologia 23 giugno
Date evento: 23/06/2024
Spazio Espositivo: GURRO - Museo etnografico di Gurro e della Valle Cannobina LUNECCO - Centro di documentazione Ecomuseo del lago e dei monti
CONCERTO A CAVAGLIO 23 GIUGNO 2024
MUSICA E GEOLOGIA
Ore 16.00 – Chiesa di San Donnino
Nell’originale concerto proposto da Rete Museale Alto Verbano con Associazione Culture d’Insieme VCO presso la Chiesa di San Donnino a Cavaglio domenica 23 giugno alle ore 16, le STORIE DELLA TERRA narrate dal geologo Paolo Millemaci e le VIBRAZIONI SONORE dai flauti in pietra di Rossano Munaretto si avvicenderanno per fondersi in un unico evento emozionale.
Il concerto vuole evidenziare lo stretto legame fra la storia della Terra e quella dell’Uomo. Sono visioni diverse di una stessa vicenda, la cui unità viene evidenziata dal linguaggio condiviso della vibrazione emozionale musicale.
Al termine rinfresco offerto da Associazione Culture d’Insieme VCO.
L’iniziativa è inserita nella rassegna “Musei e Cultura tra Lago e Monti” che gode del sostegno di Unione Lago Maggiore e Fondazione Comunitaria VCO.
Il geologo: Paolo Millemaci
Nato nel 1962 a Cannobio (VB) ha conseguito la maturità presso l’Istituto Contardo Ferrini di Verbania come geometra, di seguito la laurea in Geologia presso l’Università Statale di Milano, discutendo la tesi dal titolo “Geologia dell’area di Brissago-Canton Ticino CH” avendo come relatore il Prof. Attilio Boriani, profondo conoscitore della geologia del Massiccio dei Laghi.
Libero professionista dal 1995, si è occupato e si occupa di lavori in ambito geologico sia per i privati, sia per le pubbliche amministrazioni.
A lato del lavoro da più di un decennio collabora con le scuole medie ed elementari di Cannobio dove ogni anno esegue presentazioni ed escursioni riguardanti il territorio. Inoltre ha partecipato a numerose giornate FAI presentando la Geologia della Valle Cannobina. Dal 2017 è curatore dei musei Etnografico e Geologico di Gurro (VB). Dal 2018 porta avanti, come curatore dei Musei, una collaborazione con le scuole Medie dell’Istituto Comprensivo Statale “Pietro Carmine” di Cannobio e l’Istituto di Istruzione Superiore “Ferrini Franzosini” di Verbania, riguardante la stesura di progetti con pubblicazione finale mirati alla conoscenza ed allo studio di ogni singolo territorio dei comune della Valle Cannobina. All’oggi pubblicati sono: Calachina il “Borgo fantasma” e “Gurro”. Attualmente sta lavorando su Cannobio ed il suo territorio di cui si pubblicherà il libro il prossimo anno.
Il musicista: Rossano Munaretto
Dopo gli studi presso i Conservatori di Torino e Alessandria, rispettivamente con Arturo Danesin e Barbara Klein, la sua carriera artistico-musicale è siglata da attività concertistica solistica, in differenti formazioni cameristiche e orchestrali tra le quali l’Orchestra Sinfonica della RAI, l’Orchestra dell’Accademia “Stefano Tempia” di Torino e in attività di relatore ed esecutore del progetto “Il soffio della Terra: il legno e la pietra“. Esegue performances con rarissime tipologie flautistiche, in marmo, onice, alabastro, cristallo, ceramica, e propone conferenze multimediali relative all’esperienza del flauto di ispirazione archeologica.
Il Museo Preistorico Etnografico “L. Pigorini” di Roma ha ospitato una sua performance nell’ambito di “ArcheoFest”. Nell’agosto 2018 ha presentato la conferenza multimodale “Il flauto etrusco: dal sogno al suono” ed una performance multimediale con flauti in pietra al Museo Etrusco di Villa Giulia in Roma e, in seguito, nell’Ipogeo dei Volumni di Perugia.
Numerose sono le pubblicazioni di brani di musica da camera editi e con licenza CC, nonché brani chillout e d’ambiente. Ha svolto attività di formatore per docenti relativamente agli ambiti informatici e multimediali applicati alla didattica, tecnologie del suono, sistemi e piattaforme open source.
Ha inciso il sestetto op. 9 di Filippo Gragnani e per l’Accademia degli Etruschi di Bibbona “Ambienti sonori Etruschi”, composizioni inedite eseguite dall’autore. È ideatore del progetto TATLAS, promotore, divulgatore e attore delle azioni ad esso correlate.