Alle origini del paesaggio geologico cannobino
Date evento: 26/05/2024
Spazio Espositivo: LUNECCO - Centro di documentazione Ecomuseo del lago e dei monti
ALLE ORIGINI DEL PAESAGGIO GEOLOGICO CANNOBINO
DOMENICA 26 MAGGIO
Passeggiata geoturistica ad anello: Finero, Provola, Daila, Creves, Finero
RITROVO A FINERO ALLE 14,30 (parcheggio sotto la chiesa parrocchiale)
Con Paolo Millemaci (geologo), Ilaria Selvaggio (guida escursionistica e geologa Coop. Val Grande), Fabian Promutico (Associazione Culture d’Insieme nel VCO)
Durata: circa 2-2,5 ore – percorso adatto a tutti – abbigliamento adatto a camminare su sentiero. Spiegazioni in Italiano e in tedesco.
In caso di brutto tempo rinviata a data da destinare.
Passeggiata in uno dei luoghi più affascinanti, di interesse geologico e geostorico, naturalistico e ambientale della Valle.
L’itinerario si svolge tra i prati e i pascoli che si sono sviluppati su selle e terrazzamenti glaciali, conoidi fluviali e faglie detritiche, rocce di varia origine, tessitura e colore. Una infinita gradazione di forme e colori caratterizza il paesaggio. L’area dell’itinerario, che fa parte del Sesia ValGrande Unesco Geopark, è una delle più studiate al mondo per le sue peculiari caratteristiche geologiche.
Numerose acque sorgive e una preziosa torbiera arricchiscono l’ecosistema della zona. Insieme al piccolo e vicino insediamento di Daila, Provola evidenzia ancora le caratteristiche e le principali testimonianze della trascorsa civiltà agrosilvopastorale.
Migliaia di anni di storia geologica, in particolare per l’azione dell’acqua e del ghiacciaio, ma anche per i movimenti della crosta terrestre, hanno disegnato un paesaggio spettacolare sul cui fondo, profondamente scavato, scorre il torrente cannobino.
La storia di questo territorio diventa narrazione delle vicende delle comunità che vi si sono insediate. Quelli di Provola e Daila, con le numerose testimonianze dell’antica civiltà rurale, sono vere e proprie gemme in un paesaggio unico e spettacolare.
L’evoluzione geologica dell’area, con la conseguente formazione di terrazzamenti glaciali, antiche selle fluviali e faglie detritiche, rocce montonate e la bella torbiera di Provola, ci regala preziosi insegnamenti per prevenire eventi potenzialmente dannosi per l’uomo, dovuti ai naturali movimenti della crosta terrestre.
La Valle Cannobina, per l’interesse geologico del suo territorio fa parte del Sesia ValGrande Unesco Geopark.
Accompagneranno in questo percorso il geologo Millemaci e la geologa e guida escursionistica Ilaria Selvaggio (Coop. Val Grande), Fabian Promutico (Associazione Culture d’Insieme nel VCO) fornirà supporto per la traduzione in tedesco.
Info: tel. +39 0323 840809 – rete@unionelagomaggiore.it