20 giugno 2025 – Presentazione ufficiale del progetto Transfrontaliero LIBERVIE
Date evento: 20/06/2025
Spazio Espositivo: GHIFFA - Museo dell’Arte del Cappello CANNERO RIVIERA - Museo Etnografico e della Spazzola - Parco degli Agrumi TRAREGO VIGGIONA - Museo Tattile di Scienze Naturali CANNOBIO - Palazzo Parasi GURRO - Museo etnografico di Gurro e della Valle Cannobina LUNECCO - Centro di documentazione Ecomuseo del lago e dei monti CANNOBIO - Palazzo Mandamentale OGGEBBIO - Giardino storico di Villa Anelli
LIBERVIE
Capofila l’Università del Piemonte Orientale e la Repubblica e Cantone Ticino
20 giugno 2025 – Ore 9:45
Evento Transfrontaliero di LIBERVIE, il progetto Italia-Svizzera dedicato all’accessibilità
culturale e turistica nei territori del Verbano-Cusio-Ossola e del Ticino
Hotel Il Chiostro | Sala Rosmini | Via Fratelli Cervi 14 – Verbania
Accessibilità, cultura e turismo inclusivo: a Verbania la presentazione del progetto transfrontaliero LIBERVIE.
Verbania, 20 giugno 2025 – Presso l’Hotel Il Chiostro di Verbania si terrà l’evento di presentazione ufficiale del progetto “LIBERVIE – Libertà di muoversi: Vie culturali e letterarie transfrontaliere accessibili e inclusive”.
L’iniziativa, che coinvolge territori italiani e svizzeri, è finanziata dal Programma di Cooperazione Interreg VI-A Italia-Svizzera” (Asse IV - Promuovere l’inclusione sociale e il turismo nei territori del Programma, O.S. 4.6 – Rafforzamento del ruolo della cultura e del turismo sostenibile) e cofinanziata dall’Unione Europea (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), dallo Stato italiano, dalla Confederazione elvetica e dai Cantoni svizzeri.
A guidare il progetto è una rete di istituzioni di alto profilo: l’Università del Piemonte Orientale (Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa - DISEI) in qualità di capofila per l’Italia, e la Repubblica e Cantone Ticino (Ufficio dell’Analisi e del Patrimonio Culturale Digitale - UAPCD) per la Svizzera. A supporto, anche la Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, il Distretto Turistico dei Laghi e l’Unione Lago Maggiore.
Obiettivo di LIBERVIE è rendere il patrimonio culturale e turistico del Distretto dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola e del Cantone Ticino più accessibile e inclusivo, promuovendo una fruizione pienamente partecipata anche da persone con fragilità. Il progetto adotta un approccio innovativo ispirato ai principi del Design for All e dello Human-Centered Design, per garantire pari opportunità nell’accesso a cultura, paesaggio e turismo.
Tre i livelli operativi su cui si articola LIBERVIE: informazione e sensibilizzazione, sviluppo tecnologico e interventi infrastrutturali. Tra le attività principali, la creazione di una piattaforma digitale letteraria insubrica, l’ampliamento della guida “Percorsi accessibili for all”, interventi di riqualificazione museale e la realizzazione di un’aula didattica accessibile e di un nuovo percorso ciclabile inclusivo all’interno della Riserva Naturale del Toce.
Un progetto che intende coniugare cultura e accessibilità, innovazione e inclusione, costruendo un modello replicabile di turismo culturale senza barriere.
La scheda di presentazione completa del progetto è disponibile sul sito ufficiale di Interreg Italia-Svizzera, nella sezione “Progetti finanziati”, oppure direttamente al link:
https://www.interreg-italiasvizzera.eu/wps/portal/site/interreg-italia-svizzera/DettaglioRedazionale/progetti/progetti-finanziati/libervie