🍪

VIOLONCELLO BAROCCO Mercoledì 5 agosto ore 21 Piazzetta degli affreschi, Cannero Riviera

Evento Passato!
Pubblicato il: 16 luglio 2020
Date evento: 05/08/2020
Spazio Espositivo: CANNERO RIVIERA - Museo Etnografico e della Spazzola - Parco degli Agrumi

La stagione culturale “Verbano Barocco” della Rete Museale Alto Verbano, che gode del sostegno dell’Unione del Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria VCO, ed è legata alla grande iniziativa regionale “Piemonte Barocco”, sbarca ora con l’appuntamento dal vivo “Violoncello barocco” nella piazzetta degli affreschi a Cannero Riviera (in caso di maltempo Sala “P. Carmine” al Lido), che ospiterà un concerto del Trio Pecelli, protagonista il violoncello del maestro Andrea Pecelli che eseguirà brani da Vivaldi, a Geminiani, a Pergolesi, accompagnato in basso continuo da Bianca Fervidi, al violoncello, e da Federica Zoppis, al clavicembalo.

Le esecuzioni musicali barocche saranno intervallate dalle note dello storico dell’arte Stefano Martinella sulle testimonianze d’arte barocca a Cannero Riviera.

L’evento è ad Ingresso libero fino ad esaurimento posti, per cui è obbligatoria la prenotazione SMS 348 7340347 • tel. 0323 840809 • rete@unionelagomaggiore.it

La registrazione dell’evento sarà resa disponibile anche sul canale YouTube della Rete Museale Alto Verbano https://www.youtube.com/channel/UCiFoBLioewwF_tWrORfNGDg e la pagina Facebook @RETEmusealeALTOVerbano.

ANDREA PECELLI

Ha compiuto gli studi musicali sotto la guida di Rocco Filippini al Conservatorio “G.Verdi” di Milano ed all’Accademia W. Stauffer di Cremona. Dopo aver vinto il Premio Internazionale “Calpurnia” al Festival delle Nazioni di Città di Castello, si è dedicato alla musica da camera, fondando nel 1995 il Milano Cello Quartet. Con tale formazione e come ospite dell’ensemble di musica contemporanea Sentieri Selvaggi di Milano ha effettuato concerti per le maggiori stagioni musicali italiane. Collaboratore per anni dell’Orchestra da Camera di Mantova, dell’Orchestra di Brescia e Bergamo, della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario (dal 2000 ad oggi) e, per concorso, delle Orchestre Nazionali della RAI e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Primo violoncello dell’Orchestra “G.Cantelli”, Milano Classica, Orchestra Stabile di Bergamo e, dal 2007 al 2011, dell’Orchestra Sinfonica del VCO.

Attualmente: è Direttore Artistico dell’Associazione Orchestra e dell’Orchestra da Camera di Domodossola, da lui fondate. Svolge attività cameristica in duo con Federica Zoppis ed in trio con Marco Rainelli. E’ titolare della cattedra di violoncello e di musica d’insieme per archi presso il Liceo Musicale di Omegna (in qualità di vincitore di concorso nazionale, regione Piemonte, 1° classificato) dove è referente dell’Orchestra e Coro del Liceo e dell’Orchestra d’archi “P.Gobetti”, da lui ideate.

BIANCA FERVIDI

Milanese, dopo il diploma al Conservatorio “G.Verdi” con la Prof.ssa Maria Leali si è perfezionata all’Accademia Chigiana di Siena con Misha Maisky, ottenendo la borsa di studio e conseguendo il diploma di merito. Ha partecipato come solista a numerosi concorsi, ricevendo sempre premiazioni.

La musica da camera è sempre stata la sua principale attività: allieva di Franco Rossi e Pier Narciso Masi, ha fatto parte per anni del Trio Clementi, ha costituito con la pianista Daniela Novaretto il Duo Martucci, specializzandosi, già dai primi anni ’90, nel repertorio italiano del primo ‘900 ed è membro fondatore del quartetto di violoncelli Milano Cello Quartet.

E’ molto attiva nel campo della musica contemporanea: è la violoncellista dell’Ensemble “Sonata Islands” con il quale ha effettuato concerti ed incisioni.

Ha collaborato con alcuni tra i più prestigiosi ensembles cameristici italiani (Orchestra del Festival di Brescia e Bergamo, Orchestra da Camera di Mantova) ed ha fatto parte di Enti lirici e sinfonici, tra i quali i Pomeriggi Musicali di Milano, l’Orchestra Haydn di Trento e Bolzano e, dal 1999 al 2002, l’Orchestra Filarmonica e l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano.

Suona un violoncello Carletti del 1928.

FEDERICA ZOPPIS

Si forma presso il conservatorio di Milano sotto la guida di Mario Borciani, ottenendo il diploma di I livello in Pianoforte e il diploma di II livello di Maestro collaboratore, approfondendo il repertorio clavicembalistico e la pratica del basso continuo con Laura Bertani e Giorgio Cerasoli.

E’ clavicembalista dell’Orchestra da Camera di Domodossola e si esibisce regolarmente con i Solisti della Cappella musicale del S. Monte Calvario, sia in qualità di solista che di continuista.

Da sempre interessata alla musica da camera, collabora stabilmente con Andrea Pecelli, Marco Rainelli, Letizia Zoppis.

Dal 2013 è membro della compagnia milanese di teatro e musica “La Dual Band”, con cui si esibisce presso teatri e festival in Italia e all’estero, tra cui il Blue Note di Milano, il Teatro Elfo Puccini, il Teatro Menotti, Il Cielo sotto Milano, Il Festival du Theatre di Estagel.

Svolge un’intensa attività didattica, collaborando in questo campo con l’Accademia del Teatro alla Scala, le associazioni AMAmusica (Arizzano), SuoniAMO (Domodossola), Dual Band (Milano) e la scuola secondaria di I grado G.Verdi (Milano).

STEFANO MARTINELLA

Storico dell'arte, ha studiato presso l’Università degli Studi di Milano, dove ha conseguito le lauree triennale e magistrale, il diploma di specializzazione e il dottorato di ricerca, occupandosi perlopiù di tematiche riguardanti il Rinascimento lombardo e in particolare il territorio del Verbano tra Cinque e Seicento, argomenti ai quali ha dedicato saggi e schede di catalogo.

Dal 2015 collabora con il Museo del Paesaggio di Verbania per le attività di conservazione e di studio del patrimonio e ha tenuto lezioni di storia dell'arte presso l'Università della Terza Età di Verbania, Baveno e Cannobio.

Immagini

Sezione

ARCHIVIO
Unione del Lago Maggiore

Unione del Lago Maggiore

Vai al contenuto principale

SEDE LEGALE

presso Municipio di Cannobio

Piazza Vittorio Emanuele III°, 2

28822 Cannobio (VB)

tel.: 0323-77388

email: servizi@unionelagomaggiore.it

PEC: unionelagomaggiore@mailcertificata.net

P.IVA: 02435550039

C.F.: 93035770036  

SEDE OPERATIVA

Frazione Lunecco 28827 Valle Cannobina (VB)

Funzioni comunali associate – Segreteria – Funzioni montane
tel. 032377388
Orari per il pubblico : martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

Ufficio tecnico SUE VALLE Cannobina 
tel. 032377442
Orari per il pubblico : il tecnico riceve su appuntamento

Seguici su