Violoncello barocco 23 agosto a Cheglio (Trarego Viggiona)
Pubblicato il: 30 luglio 2024
Date evento: 23/08/2024
Spazio Espositivo: CANNERO RIVIERA - Museo Etnografico e della Spazzola - Parco degli Agrumi TRAREGO VIGGIONA - Museo Tattile di Scienze Naturali
La Rete Museale Alto Verbano propone
Concerto “VIOLONCELLO BAROCCO”
Venerdì 23 agosto ore 21
Oratorio di S. Rocco – frazione Cheglio
Trarego Viggiona
La Rete Museale Alto Verbano nell’ambito della rassegna “Musei e cultura tra lago e monti”, che gode del sostegno dell’Unione del Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria VCO, propone un appuntamento che, secondo la propria missione, coniuga arte e musica, per far scoprire e riscoprire luoghi ed opere del territorio. L’evento si terrà venerdì 23 agosto alle ore 21 presso l’Oratorio di S. Rocco in frazione Cheglio di Trarego Viggiona.
Il concerto, organizzato con la collaborazione del Comune e della Pro Loco di Trarego Viggiona, vede come interpreti Andrea Pecelli al violoncello e Federica Zoppis al clavicembalo, con un programma che mette in risalto le sonorità del violoncello attraverso vari autori barocchi, da Vivaldi a Marcello, Platti, Scarlatti, Pergolesi e Bach.
Informazioni: tel. 0323 840809 • rete@unionelagomaggiore.it
L’evento è con ingresso a offerta libera.
L’oratorio di S. Rocco a Cheglio
La prima menzione della Capella Sancti Rochi in loco di Chellio risale al 1509. Nella visita pastorale del 1569 viene descritta la pittura della SS. Vergine con i SS. Rocco e Sebastiano sulla parete di fondo, un piccolo altare e un pulpito dove la tradizione dice abbia predicato S. Carlo Borromeo. Entro il 1602 la cappella viene ingrandita e trasformata in vero e proprio oratorio ad unica navata. Nel 1640 l’oratorio viene completato e reso idoneo alle celebrazioni.
L’elemento d’arte più rilevante nell’oratorio è un polittico, collocato oggi sulla parete di destra del presbiterio, che fu trasferito qui nel 1656 dalla parrocchiale di S. Martino, dove l’area presbiteriale era stata rinnovata.
Il polittico, in legno di pioppo e databile al XVI secolo, presenta al centro la Vergine in trono col Bambino, nelle ante laterali i santi Rocco, Sebastiano, Martino e Materno, nel fastigio superiore entro un riquadro la Crocifissione con le Marie, ai lati figure di profeti.
I MUSICISTI
ANDREA PECELLI
Ha compiuto gli studi musicali sotto la guida di Rocco Filippini al Conservatorio “G.Verdi” di Milano ed all’Accademia W. Stauffer di Cremona. Dopo aver vinto il Premio Internazionale “Calpurnia” al Festival delle Nazioni di Città di Castello, si è dedicato alla musica da camera, fondando nel 1995 il Milano Cello Quartet. Con tale formazione e come ospite dell’ensemble di musica contemporanea Sentieri Selvaggi di Milano ha effettuato concerti per le maggiori stagioni musicali italiane. Collaboratore per anni dell’Orchestra da Camera di Mantova, dell’Orchestra di Brescia e Bergamo, della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario (dal 2000 ad oggi) e, per concorso, delle Orchestre Nazionali della RAI e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Primo violoncello dell’Orchestra “G.Cantelli”, Milano Classica, Orchestra Stabile di Bergamo e, dal 2007 al 2011, dell’Orchestra Sinfonica del VCO.
Attualmente: è Direttore Artistico dell’Associazione Orchestra e dell’Orchestra da Camera di Domodossola, da lui fondate. Svolge attività cameristica in duo con Federica Zoppis ed in trio con Marco Rainelli. E’ titolare della cattedra di violoncello e di musica d’insieme per archi presso il Liceo Musicale di Omegna (in qualità di vincitore di concorso nazionale, regione Piemonte, 1° classificato) dove è referente dell’Orchestra e Coro del Liceo e dell’Orchestra d’archi “P.Gobetti”, da lui ideate.
FEDERICA ZOPPIS
Si forma presso il conservatorio di Milano sotto la guida di Mario Borciani, ottenendo il diploma di I livello in Pianoforte e il diploma di II livello di Maestro collaboratore, approfondendo il repertorio clavicembalistico e la pratica del basso continuo con Laura Bertani e Giorgio Cerasoli.
E’ clavicembalista dell’Orchestra da Camera di Domodossola e si esibisce regolarmente con i Solisti della Cappella musicale del S. Monte Calvario, sia in qualità di solista che di continuista.
Da sempre interessata alla musica da camera, collabora stabilmente con Andrea Pecelli, Marco Rainelli, Letizia Zoppis.
Dal 2013 è membro della compagnia milanese di teatro e musica “La Dual Band”, con cui si esibisce presso teatri e festival in Italia e all’estero, tra cui il Blue Note di Milano, il Teatro Elfo Puccini, il Teatro Menotti, Il Cielo sotto Milano, Il Festival du Theatre di Estagel.
Svolge un’intensa attività didattica, collaborando in questo campo con l’Accademia del Teatro alla Scala, le associazioni AMAmusica (Arizzano), SuoniAMO (Domodossola), Dual Band (Milano) e la scuola secondaria di I grado G.Verdi (Milano).