Verbano Barocco diventa una guida! presentazione on line 15 novembre
Pubblicato il: 26 ottobre 2020
Date evento: 15/11/2020
Spazio Espositivo: GHIFFA - Museo dell’Arte del Cappello CANNERO RIVIERA - Museo Etnografico e della Spazzola - Parco degli Agrumi TRAREGO VIGGIONA - Museo Tattile di Scienze Naturali CANNOBIO - Palazzo Parasi
Verbano Barocco diventa una guida! Presentazione on line domenica 15 novembre ore 17
La rassegna “Verbano Barocco”, organizzata dalla Rete museale in partenariato con le associazioni Pro Museo del cappello e La Degagna, con il sostegno dell’Unione Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria del VCO, legandosi all’iniziativa regionale “L’essenziale è Barocco”, ha visto mettere in campo per tutto il 2020 risorse umane, operatori culturali professionisti e volontari delle associazioni di supporto ai musei, storici dell’arte, musicisti, guide, per la costruzione di un ricco calendario di incontri, conferenze, concerti, visite guidate.
L’emergenza sanitaria che ha caratterizzato quest’anno 2020 ha poi suggerito l’idea di convertire i primi di questi eventi in proposte on line. La difficoltà si è quindi tradotta in risorsa, spingendo a studiare innovative forme di comunicazione, che hanno tuttavia avuto il pregio di coinvolgere, sia pure a distanza, un pubblico assai più vasto di quello che avrebbe potuto essere coinvolto in presenza.
Con l’estate invece gli appuntamenti sono stati mantenuti nel rispetto del distanziamento, coniugando la musica all’arte e proponendo negli ambienti di fascino delle nostre chiese momenti di approfondimento e scoperta dei tanti gioielli barocchi in esse custoditi, dalle tele, agli stucchi, agli arredi lignei, alle forme architettoniche stesse.
Affinché le informazioni proposte non andassero perdute si è pensato infine di raccoglierle in un piccolo volume (formato 16,5x24; 120 pagine ed oltre 100 immagini a colori), che ne facesse memoria, fosse una sorta di guida alla visita e uno stimolo al lettore per andare alla scoperta di quanto descritto.
Il risultato viene ora presentato on line sul canale YouTube (https://www.youtube.com/channel/UCiFoBLioewwF_tWrORfNGDg) e sulla pagina Facebook della Rete Museale domenica 15 novembre, in anteprima alle ore 17. Una conclusione nella modalità a distanza, tornando a sperimentare questo tipo di comunicazione, proprio come fatto per l’apertura della rassegna ad aprile.
Gli autori interverranno presentando i propri contributi, in alternanza a brevi estratti musicali dei concerti che si sono svolti dal vivo durante l’estate.
Troveremo quindi Marina Dell’Omo a parlarci delle Committenze per la pittura barocca nel Verbano e di Tabernacoli lignei barocchi nel Verbano e Valle Cannobina; Ivana Teruggi dei Virtuosismi decorativi a stucco a San Martino di Vignone e di Spettacolo e arte negli stucchi barocchi del Santuario della Ss. Pietà di Cannobio; Susanna Borlandelli dell’Arredo ligneo barocco della chiesa di San Martino di Vignone e un confronto con l’altare di Trobaso; Stefano Martinella ci accompagna invece alla ricerca di Tracce barocche in alcuni edifici sacri dell’Alto Verbano (San Maurizio della Costa a Ghiffa, l’ossario di San Martino a Vignone, San Giorgio a Cannero e San Maurizio a Viggiona) e per concludere Paola Giacoletti, con le restauratrici Daniela Morosi e Katia Zanetti, offre un approfondimento sulla tema del Battesimo di Cristo nella chiesa di San Martino di Vignone.
Questa pubblicazione, come tutta la rassegna, non sarebbe stata possibile senza la fattiva collaborazione dei Comuni, delle Parrocchie e delle associazioni di volontariato culturale del territorio, in particolare, oltre ai partner Associazione Pro Museo del Cappello e la Degagna di San Martino, gli Amici del Museo di Cannero Riviera e l’Associazione Culture d’Insieme nel VCO.
Con questa pubblicazione la Rete museale intende gettare le premesse per dare continuità alla rassegna Verbano Barocco anche nel 2021, nell’auspicio di recuperare dal vivo quella parte di attività che si sono svolte a distanza e di creare nuove proposte su questo ricco filo tematico.
Nel frattempo, chi vorrà compire un viaggio nel secolo barocco espresso dalle nostre Terre potrà farlo attraverso il volumetto, che può essere richiesto alla Rete museale Alto Verbano.
Informazioni: rete@unionelagomaggiore.it tel. 0323 840809