🍪

Trento Longaretti al Parasi

Evento Passato!
Pubblicato il: 17 aprile 2023
Date evento: dal 22/04/2023 al 18/06/2023
Spazio Espositivo: CANNOBIO - Palazzo Parasi

TRENTO LONGARETTI

“Verso la speranza

Spazio espositivo: PALAZZO PARASI, via Giovanola Cannobio (VB) Lago Maggiore

Accessibile ai diversamente abili solo al 1^ piano

Periodo: da sabato 22 aprile a domenica 18 giugno 2023

Inaugurazione: sabato 22 aprile, ore 17:00.

Orari di apertura: Giovedì 10.30 -12.30

Venerdì - Sabato 10.30 - 12.30 - 16.00 - 18.00 - Domenica 10.30 - 12.30

Curatela e testo critico: Vera Agosti

Catalogo: edizioni città di Cannobio

Accoglienza: Rete museale dell’Unione del Lago Maggiore

Partnership

Associazione Longaretti – Bergamo

Galleria B&B Arte Canneto sull’Oglio – Mantova

Con il contributo di Fondazione Comunitaria VCO

Museo Del Paesaggio Verbania

AMALAGO Associazione per la promozione artistica e culturale del Lago Maggiore

L’ARTISTA

Trento Longaretti (Treviglio, 1916 - Bergamo, 2017) nei suoi 100 anni di vita ha creato una vastissima produzione volta ad esaltare la bellezza e la grandezza dell'uomo e la sua capacità di riscatto e di salvezza. L'autore si è dedicato a una figurazione lirica che a volte sconfina nell'astrazione e ha praticato tutte le tecniche. Dopo gli studi presso l’Accademia di Brera, sotto la mirabile guida di Aldo Carpi, partecipa alle campagne d’armi in Slovenia, Sicilia e Albania.

Ha esposto più volte alla Biennale di Venezia, nel '42, nel '48, nel '50 e nel '56, alla Quadriennale di Roma nel 1952 e a numerose mostre internazionali (Londra, New York, Parigi, Buenos Aires, Toronto, Ottawa, Amsterdam, Monaco, Stoccolma…).

È stato Professore e Direttore dell'Accademia Carrara dal 1953, succedendo ad Achille Funi, e dimettendosi nel 1978, per consacrarsi esclusivamente alla pittura. Nel 2016, in occasione del suo centesimo compleanno, la città di Bergamo lo festeggia con una serie di iniziative.

LA MOSTRA

L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Longaretti di Bergamo, il cui Archivio ha recentemente ricevuto il prestigioso riconoscimento di interesse storico culturale e la Galleria B&B Arte di Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova, che si occupa del lavoro dell’artista da molti anni. La personale è una piccola antologica dedicata principalmente alla pittura con opere scelte che vanno a rappresentare la ricchezza e la fantasia dei temi e dei soggetti indagati dall’artista: viandanti, musici, vecchi ebrei, famiglie, gente del circo, madri, paesaggi, scene sacre, nature morte... Non da ultimo la sua attenzione per i profughi del mondo, la diaspora di chi subisce un conflitto, la fame, l'emarginazione ci ricorda la tragedia della guerra in Ucraina e rende attualissima la sua ricerca. In esposizione anche alcune chicche, come i disegni della Sicilia, quando era pittore di guerra, un piatto in ceramica e alcuni vasi realizzate da detenute e dipinti dal maestro.

LO SPAZIO

L’esposizione si iscrive nel quadro delle mostre pensate per valorizzare una storica costruzione risalente al XIII secolo adibita per tanti anni a luogo di giustizia e di governo. Il Palazzo della Ragione, meglio conosciuto come Palazzo Parasi, è stato accuratamente restaurato dall’Amministrazione Comunale, di concerto e sotto l’alta vigilanza della Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della regione Piemonte. Si tratta di un imponente edificio che sorge a ridosso della Torre Comunale del XII secolo. Al piano terra è presente un portico coperto con volte a botte che conserva lapidi, stemmi e rilievi del XIV secolo e due tombe romane. Ai piani superiori sono state realizzate due aree destinate a spazio espositivo, una delle quali particolarmente interessante per il diretto contatto con le antiche capriate.

Immagini

Sezione

ARCHIVIO
Unione del Lago Maggiore

Unione del Lago Maggiore

Vai al contenuto principale

SEDE LEGALE

presso Municipio di Cannobio

Piazza Vittorio Emanuele III°, 2

28822 Cannobio (VB)

tel.: 0323-77388

email: servizi@unionelagomaggiore.it

PEC: unionelagomaggiore@mailcertificata.net

P.IVA: 02435550039

C.F.: 93035770036  

SEDE OPERATIVA

Frazione Lunecco 28827 Valle Cannobina (VB)

Funzioni comunali associate – Segreteria – Funzioni montane
tel. 032377388
Orari per il pubblico : martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

UFFICIO TECNICO -  SUE VALLE Cannobina 
tel. 032377442
Orari per il pubblico : il tecnico è presente il mercoledì e riceve su appuntamento

Seguici su