Orasso - Immagini che rivivono, il piacere della scoperta
Pubblicato il: 16 agosto 2022
Date evento: 04/09/2022
Spazio Espositivo: CANNOBIO - Palazzo Parasi LUNECCO - Centro di documentazione Ecomuseo del lago e dei monti
IMMAGINI CHE RIVIVONO
Il piacere della scoperta
Domenica 4 settembre 2022
L’Associazione Culture d’Insieme nel VCO, che da anni opera per la valorizzazione del patrimonio culturale del territorio, organizza a Orasso il 4 settembre p.v, nell’ambito delle iniziative promosse dalla Rete Museale Alto Verbano, la presentazione al pubblico dei lavori di restauro di preziosi affreschi nella Sacrestia della chiesa patronale di San Materno.
I lavori duravano ormai da oltre tre anni, a cura della restauratrice Laura Fallarini, sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Provincie di Biella, Novara, Vercelli e Verbano Cusio Ossola, e il coordinamento operativo dell’Associazione Culture d’Insieme, in particolare quest’ultimo ai fini del reperimento delle necessarie risorse e la divulgazione dei risultati.
All’incontro di presentazione parteciperanno la Dott.ssa Benedetta Brison della Soprintendenza di Novara, Laura Fallarini restauratrice, don Damiano Pomi storico dell’arte e Alberto Bergamaschi di Associazione Culture d’Insieme nel VCO.
I lavori di restauro e la rimozione di parti di intonaco che da secoli ricopriva le pareti della sacrestia hanno restituito al pubblico preziosi dipinti collocabili fra il XIV e il XVI secolo, aprendo così sprazzi di luce su un pezzo di storia religiosa e culturale della Valle Cannobina. Si possono così ammirare la suggestiva figura di un San Cristoforo, di un Santo vescovo (forse San Materno), e alcuni ritratti di profeti.
Si tratta di opere attribuibili a diversi pittori che nel corso delle varie epoche si sono sovrapposte sulle pareti di quella che in origine era un’antica chiesetta dedicata al SS. Salvatore, allora primo importante centro religioso della Valle.
La giornata è arricchita da altre iniziative, quale una passeggiata per apprezzare il paesaggio e le testimonianze artistico culturali del suggestivo paese di Orasso, coi suoi affreschi murali, le vecchie case in sasso e pietra, il tuttora ben conservato lavatoio pubblico, e altre testimonianze dell’antica cultura rurale montanara, senza dimenticare l’Oratorio del Sasso con i suoi affreschi di recente restauro, cui nel 2012 il FAI-Fondo Ambiente Italiano ha dato il riconoscimenti di “Luogo del Cuore FAI”.
La giornata prevede pure l’esposizione di due mostre: una di fotografie di Luca Wild, giovane orassese appassionato della fotografia, e una di pittura del verbanese Paolo Chiodoni. Le mostre saranno visitabili per tutto il mese, il sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00
Previsto anche l’ormai tradizionale momento conviviale: il buffet (a offerta) sul prato antistante la chiesa.
Questo il programma:
Ore 10.00 – ritrovo nella piazza di Orasso. Escursione storico culturale, guidata, lungo le vie del paese
Ore 11.30 – Incontro nella chiesa di San Materno: IL PIACERE DELLA SCOPERTA, gli affreschi della sacrestia (XIV-XVI sec.)
Ore 13.30 – Buffet sul sagrato (a offerta) – Gradita la prenotazione al 340 5394823
Ore 15.30 – Concerto di Antonio Disabato – fisarmonica dal classico al leggero (musiche di G. Frescobaldi, J. S. Bach, L. Fancelli, E. Morricone, A. Piazzolla)
In caso di cattivo tempo potrà essere cancellata la passeggiata nel paese, ma rimarrà confermato il resto del programma dalle 11.30 in poi.
L’evento è reso possibile grazie al contributo della FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO