🍪

ORASSO – CHIESA DI S. MATERNO IL BAROCCO IN MUSICA E ARTE

Evento Passato!
Pubblicato il: 25 agosto 2021
Date evento: 12/09/2021
Spazio Espositivo: CANNOBIO - Palazzo Parasi LUNECCO - Centro di documentazione Ecomuseo del lago e dei monti

Domenica 12 settembre 2021

ORASSO – CHIESA DI S. MATERNO

IL BAROCCO IN MUSICA E ARTE

La stagione culturale “Verbano Barocco” della Rete Museale Alto Verbano, che gode del sostegno dell’Unione del Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria VCO, propone, in collaborazione con il Comune di Valle Cannobina e l’Associazione Culture d’Insieme VCO, un appuntamento presso la Parrocchiale di San Materno ad Orasso, Domenica 12 settembre ore 16 con il concerto di chitarra barocca a cura di Alex Maltauro Berto, intervallato da spiegazione a carattere storico e artistico sulla chiesa, a cura di don Damiano Pomi.

Ai partecipanti all’evento è richiesto il greenpass – viene inoltre raccomandata la prenotazione da farsi via: SMS/Whatsapp 348 7340347 • tel. 0323 840809 • rete@unionelagomaggiore.it

Alex Maltauro Berto

Ha iniziato a suonare la chitarra all’età di 9 anni per diletto, approfondendola poi alle scuole medie ad indirizzo musicale presso l’Istituto Comprensivo Clemente Rebora di Stresa. Ha proseguito gli studi presso il Liceo Musicale Piero Gobetti di Omegna sotto la guida del Maestro Angela Centola, perfezionando lo studio della chitarra classica. Nel corso del primo anno di liceo, partecipando al Concorso Giovani Musicisti di Stresa, si è aggiudicato due volte il primo premio: come solista e in duo.

Nel 2015 ha tenuto il suo primo concerto da solista. Approfondisce lo studio seguendo le masterclass dei Maestri Guido Margaria, Nicola Paradiso e di chitarra flamenco con il Maestro Manuel Granados, docente presso il conservatorio di Barcellona. Inoltre si è specializzato in chitarra dell’ottocento al Sorrento guitar Fest con i maestri Andrew Zohn, James Duglas e Pasquale Rucco. Ha partecipato a diversi concorsi, aggiudicandosi numerosi premi. Da 5 anni sta seguendo il corso di chitarra flamenco del maestro Juan Lorenzo, docente al conservatorio di Terni dell’unica cattedra di flamenco in Italia. Inoltre sta seguendo un corso di chitarra flamenco con accompagnamento al Baile. Ora sta proseguendo i suoi studi al Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida del M° Maria Vittoria Jedlovski e privatamente con M° Guido Margaria. Suona chitarre dei liutai Pietro Gallinotti (appartenuta a M° Amerio del ’60), José Ramirez, Mario Grimaldi e Maurizio Ghelli Santuliana.

Don Damiano Pomi

Attualmente vicario parrocchiale della parrocchia di San Vittore in Cannobio e delle altre parrocchie della Val Cannobina. Ha conseguito diversi titoli di studio tra cui: Laurea in Lettere Moderne, con indirizzo storico archeologico presso l’Università del Piemonte Orientale, sede di Vercelli, Baccellierato in Teologia presso lo Studio Teologico San Gaudenzio di Novara, Licenza in Beni Culturali della Chiesa, presso il dipartimento di Storia e Beni Culturali della Chiesa alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, attualmente iscritto al Dottorato in Beni Culturali della Chiesa, presso la Pontificia Università Gregoriana.

Autore di libri, pubblicazioni e recensioni, ha partecipato a numerosi corsi di aggiornamento e formazione, e dato frequenti contributi a pubbliche conferenze su tematiche legate a storia, arte e devozione.

Ricopre numerosi incarichi e partecipazioni in associazioni culturali tra cui: l’Associazione Italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia, l’Associazione di Storia della Chiesa Novarese, la Società Valsesiana di Cultura, la Società di Incoraggiamento allo studio del disegno e conservazione delle opere d’arte in Valsesia, l’Associazione Culturale Diocesana Nuova Regaldi di Novara.

Parrocchiale di San Materno - Orasso

Fu edificata fra il 1673 e il 1676 in sostituzione della precedente chiesa romanica di cui si conservano resti della muratura perimetrale e del catino absidale, visibili nella sacrestia che affianca a settentrione la chiesa. Dalle visite pastorali si sa che l’abside della chiesa romanica era affrescata con le figure di Dio Padre e dei quattro Evangelisti, poi coperti da successivi affreschi. Altri affreschi esistevano sulla parete settentrionale, dove era posto un altare dedicato alla Madonna e ai ss. Antonio e Rocco; una raffigurazione di s. Cristoforo del XIV secolo è stata riportata in luce nell’attuale sagrestia.

Gli atti della visita del 1605 del card. Federico Borromeo forniscono informazioni circa le dimensioni della chiesa, corrispondenti alle attuali. Posteriore a tali visite fu un dono in denaro per la ristrutturazione dell’edificio, terminata nel 1676, e che ha condotto all’aspetto attuale di chiesa barocca a navata unica con altari laterali dedicati alla Madonna del Rosario e a S. Mauro. Elemento di particolare pregio è il seicentesco altare maggiore, opera d’intaglio in legno dorato e dipinto.

Immagini

Sezione

ARCHIVIO
Unione del Lago Maggiore

Unione del Lago Maggiore

Vai al contenuto principale

SEDE LEGALE

presso Municipio di Cannobio

Piazza Vittorio Emanuele III°, 2

28822 Cannobio (VB)

tel.: 0323-77388

email: servizi@unionelagomaggiore.it

PEC: unionelagomaggiore@mailcertificata.net

P.IVA: 02435550039

C.F.: 93035770036  

SEDE OPERATIVA

Frazione Lunecco 28827 Valle Cannobina (VB)

Funzioni comunali associate – Segreteria – Funzioni montane
tel. 032377388
Orari per il pubblico : martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

UFFICIO TECNICO -  SUE VALLE Cannobina 
tel. 032377442
Orari per il pubblico : il tecnico è presente il mercoledì e riceve su appuntamento

Seguici su