O SOLITUDE (MY SWEETEST CHOICE) Sabato 29 agosto ore 21 Chiesa di Santa Croce, Ghiffa
Pubblicato il: 18 agosto 2020
Date evento: 29/08/2020
Spazio Espositivo: GHIFFA - Museo dell’Arte del Cappello
La stagione culturale “Verbano Barocco” della Rete Museale Alto Verbano, che gode del sostegno dell’Unione del Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria VCO, ed è legata alla grande iniziativa regionale “Piemonte Barocco”, propone un nuovo appuntamento dal vivo che coniuga arte e musica “O Solitude, my sweetest choice” nella Chiesa di Santa Croce di Ghiffa.
Si tratta di un concerto di Stefano Rapetti, esecguito con clarinetti antichi del XVIII e del XIX secolo, corno di bassetto mozartiano, clarinetti moderni in sib e la, clarinetto piccolo in mib.
Nel corso della serata è previsto inoltre l’intervento della restauratrice Katia Zanetti per la presentazione dei restauri realizzati alla chiesa seicentesca e alle sue pitture murali.
Nella sua struggente canzone “O Solitude, Sweetest Choice”, il compositore barocco Henry Purcell esalta il concetto, che sarà poi caro ai romantici, della simbiosi con la Natura e dell’ascolto della propria voce interiore.
La lingua inglese, distinguendo tra “Solitude e Lonelyness”, ci aiuta a riflettere su questo stato d’animo. Quante possono essere le voci di un solo strumento? In questo concerto il clarinetto, libero dai vincoli dell’accompagnamento, sperimenta ed esplora stili, epoche e colori lontanissimi, alla ricerca di paradossi e scorciatoie inaspettate.
Improvvisazioni spagnole per viola da gamba del 1600, variazioni scritte da un suonatore di campane olandese, la prima suite per violoncello di J.S.Bach e “I got Rhythm” di G.Gerschwin: cosa hanno in comune?…
Questi e altri brani vengono proposti, ora in esecuzione filologica (mostrando e spiegando i manoscritti e le antiche stampe originali), ora in dichiarata rivisitazione, attraverso vari strumenti della famiglia dei clarinetti.
L’evento è ad Ingresso libero fino ad esaurimento posti, per cui è obbligatoria la prenotazione SMS 348 7340347 • tel. 0323 840809 • rete@unionelagomaggiore.it
Un estratto video dell’evento sarà resa disponibile anche sul canale YouTube della Rete Museale Alto Verbano https://www.youtube.com/channel/UCiFoBLioewwF_tWrORfNGDg
STEFANO RAPETTI
Si diploma in clarinetto con il massimo dei voti al Cons.“G. Cantelli” di Novara sotto la guida del M° Sandro Tognatti. Partecipa a corsi tenuti da Charles Neidich, Fabrizio Meloni e Alessandro Carbonare e nel 2003 ottiene il diploma dell’Accademia di Alto Perfezionamento “L. Perosi” di Biella con valutazione “eccellente”, con il M° Thomas Friedli. Ottiene idoneità e borse di studio per varie orchestre giovanili, tra cui l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, l’Accademia del teatro La Scala (per due anni consecutivi, con il M° Denis Zanchetta) e l‘Orchestra Paganini di Genova con Vincenzo Mariozzi.
Durante la collaborazione con numerose orchestre (Teatro Coccia di Novara, Orch. Sinf. di Savona, “I Virtuosi di Roma”, Orch. Sinf. del Piemonte, Orchestra Pressenda di Cuneo, Orchestra da Camera di Mantova OCM, Orchestra di fiati Accademia, ecc; Nel 2005 ottiene l’idoneità per l’Orchestra dell’Arena di Verona, sia come clarinetto che come clarinetto piccolo) ha suonato in Europa, Asia, Stati Uniti.
E’ membro di vari gruppi cameristici tra cui il trio di clarinetti antichi “Clarionet Ensemble” con Rocco Carbonara e Lycia Gialdi e il coro di clarinetti “Ensemble 32”. Dal 2008 si dedica allo studio della musica barocca e nel 2013 si diploma in flauto dolce presso la Civica Scuola di Musica di Milano con il M° Daniele Bragetti (frequentando corsi e master class con Walter van Hauwe,Stefano Bragetti e Claudia Caffagni).
Dal 2015 intraprende un nuovo percorso in cui si fondono le competenze acquisite con il clarinetto moderno e quelle di musica antica, dedicandosi allo studio del clarinetto classico su strumenti originali della seconda metà del ‘700, sotto la guida del M°Rocco Carbonara, perfezionandosi anche con Eric Hoeprich e Luca Lucchetta.
LA RASSEGNA VERBANO BAROCCO
Ogni anno la Rete Museale Alto Verbano propone iniziative culturali speciali per valorizzare i musei, il paesaggio naturale e il patrimonio artistico di questo territorio. Per il 2020 è protagonista il Barocco, rappresentato da monumenti insigni quali il Santuario della SS. Pietà di Cannobio e il Sacro Monte della SS. Trinità di Ghiffa, inserito nella rete UNESCO, ma anche da molte testimonianze meno eclatanti, ma non per questo meno preziose, meritevoli di essere conosciute. Nell’obiettivo di valorizzazione dei luoghi del Barocco è inoltre coinvolto il territorio confinante di Vignone con il complesso Monumentale di San Martino. Conferenze, concerti, esposizioni, visite guidate, escursioni e crociere faranno rivivere il lago e le sue valli come erano nel Seicento.
I PROSSIMI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO:
Sabato 12 Settembre ore 17 |
Cannero Riviera, Sala Lido |
Altari lignei barocchi dell’alto Verbano conferenza a cura di Marina Dell’Omo, storica dell’arte |
Domenica 13 settembre ore 14-17 |
Orasso, Chiesa di San Materno e Oratorio della Madonna del Sasso |
Visita guidata della Chiesa di San Materno con il suo straordinario altare ligneo barocco a cura della restauratrice Laura Fallarini e dell’Oratorio della Madonna del Sasso con gli affreschi seicentesti di Francesco Balconi, a cura di Elena Poletti, archeologa e storica |
Domenica 27 Settembre ore 16 |
Vignone, Chiesa di S. Martino |
Concerto del Trio Barberini (Yuri Guccione, flauto, Elena Favilla, viola, Augusta Giraldi, arpa) da Bach a Beethoven |
Info e prenotazioni:
SMS 348 7340347 • tel. 0323 840809 • rete@unionelagomaggiore.it FB @Rete Museale Alto Verbano