🍪

Note femminili barocche

Evento Passato!
Pubblicato il: 30 giugno 2021
Date evento: 13/07/2021
Spazio Espositivo: GHIFFA - Museo dell’Arte del Cappello

PER LA RASSEGNA VERBANO BAROCCO

Martedì 13 luglio ore 21

Al Museo dell’arte del Cappello,

inaugurazione in concerto delle donazioni di cappelli femminili

e note sulla moda femminile barocca

Con il violino di SILVIA ARFACCHIA

La stagione culturale “Verbano Barocco” della Rete Museale Alto Verbano, che gode del sostegno dell’Unione del Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria VCO, ed è legata alla grande iniziativa regionale “Piemonte Barocco”, prosegue martedì 13 luglio ore 21 presso il Museo dell’Arte del Cappello di Ghiffa con una serata tutta al femminile. La violinista Silvia Arfacchia intratterrà il pubblico con esecuzioni barocche in occasione dell’inaugurazione di un inserimento espositivo di cappelli femminili donati al Museo negli scorsi mesi con quale nota sulla moda (e i cappelli) femminili nei secoli del barocco.

L’evento è ad Ingresso libero fino ad esaurimento posti, per cui è obbligatoria la prenotazione SMS 348 7340347 • tel. 0323 840809 • rete@unionelagomaggiore.it

SILVIA ARFACCHIA

Nata a Domodossola nel 1988, inizia gli studi di violino con Matis Manuela e con Orio Elio, prosegue poi con Monego Francesca presso il Conservatorio di musica “G. Cantelli” di Novara, diplomandosi con il M° Moscatelli Silvio presso il Conservatorio di musica “G. Verdi” di Milano nell’ottobre del 2012.

Negli ultimi anni ha studiato con Walter Zagato, primo violino dell’Orchestra della Svizzera Italiana. Nel corso degli studi ha seguito diversi corsi di perfezionamento solistici, cameristici con i maestri Manara Francesco e Danilo Rossi del Quartetto d’archi della Scala di Milano, e sinfonici.

Ha collaborato con diverse orchestre come i Cameristi della Scala, l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, l’Orchestra Carlo Coccia, l’Orchestra Bergamo Musica Festival di Bergamo, 15Orchestra e molte altre, sotto la direzione di importanti direttori come David Coleman, Jurij Chatuevic Temirkanov, Susanna Malkki, Lorenzo Viotti, Marc Albrecht, Aldo Ceccato, Umberto Benedetti Michelangeli.

Ha svolto l’attività concertistica in numerosi Teatri e Sale da concerto in Italia ed all’estero: Teatro alla Scala di Milano, Teatro la Fenice di Venezia, Teatro dell’Opera di Busseto, Teatro Donizzetti di Bergamo, Teatro Coccia di Novara, Royal Opera House di Muscat (Oman), Cemal Resit Ray di Istanbul (Turchia), King Fahad Cultural Centre di Riyad (Arabia Saudita), Ravello (SA) in occasione del Ravello Festival 2015, Regentenbau Bad Kissingen (Germania) in occasione del Kissinger Sommer Festival 2013.

Svolge attività concertistica in diverse formazioni cameristiche (duo, trio, quartetto, orchestra da camera) su tutto il territorio provinciale di residenza.

Info e prenotazioni:

SMS 348 7340347 • tel. 0323 840809 • rete@unionelagomaggiore.it FB @Rete Museale Alto Verbano

Immagini

Sezione

ARCHIVIO
Unione del Lago Maggiore

Unione del Lago Maggiore

Vai al contenuto principale

SEDE LEGALE

presso Municipio di Cannobio

Piazza Vittorio Emanuele III°, 2

28822 Cannobio (VB)

tel.: 0323-77388

email: servizi@unionelagomaggiore.it

PEC: unionelagomaggiore@mailcertificata.net

P.IVA: 02435550039

C.F.: 93035770036  

SEDE OPERATIVA

Frazione Lunecco 28827 Valle Cannobina (VB)

Funzioni comunali associate – Segreteria – Funzioni montane
tel. 032377388
Orari per il pubblico : martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

UFFICIO TECNICO -  SUE VALLE Cannobina 
tel. 032377442
Orari per il pubblico : il tecnico è presente il mercoledì e riceve su appuntamento

Seguici su