🍪

Minicrociera al profumo d'agrumi

Evento Passato!
Pubblicato il: 07 agosto 2023
Date evento: 21/08/2023
Spazio Espositivo: CANNERO RIVIERA - Museo Etnografico e della Spazzola - Parco degli Agrumi

Cannero Riviera

Minicrociera “Al profumo d’agrumi”

Lunedì 21 agosto 2023

Gli Amici del Museo di Cannero Riviera e la Rete museale propongono un nuovo appuntamento con la minicrociera in catamarano. Lunedì 21 agosto con partenza alle ore 19 presso il punto di imbarco Hapimag (viale delle Magnolie) a Cannero Riviera. Il catamarano a energia solare salperà per fare un percorso lungo la costa cannerese e fino ai castelli, con le narrazioni di storie e curiosità legate alle ville, ma anche ai loro giardini e alla coltura degli agrumi, per i quali Cannero è famosa.

Il percorso sarà accompagnato da una piccola degustazione di the agli agrumi canneresi (Bercencione) e dei biscotti “Morisciulitt”, anche questi contenenti agrumi e, proprio come il the, ideati da alunni e docenti delle Scuole Medie.

I commenti saranno offerti in italiano, tedesco e inglese, per favorire la partecipazione degli ospiti internazionali.

L’iniziativa, inserita nella rassegna “Musei e cultura tra lago e monti” gode del sostegno dell’Unione Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria del VCO.

Per la partecipazione è prevista una quota di 10 euro per gli adulti e di 5 euro per i ragazzi fino a 12 anni, da versare al momento dell’imbarco.

Prenotazione obbligatoria, entro le ore 12 del giorno in cui si svolge la crociera: tel. 0323 840809; sms/whatsapp 348 7340347 o mail rete@unionelagomaggiore.it

In caso di cattivo tempo l’iniziativa è rimandata al successivo lunedì 28 agosto.

Cannero, le sue ville e i suoi giardini d’agrumi

La costa di Cannero accoglie una serie di ville storiche edificate tra la metà dell’Ottocento e i primi del Novecento, in molti casi arricchite da giardini con piante d’agrumi. Si va, partendo da sud, dalla Villa d’Azeglio (1856) che ospitò il marchese Massimo Tapparelli, che, ispirato dal lago, dipinse delicati acquarelli e vi scrisse alcune delle sue opere, alla villa di Scipione Giordano (1855) medico e originale pensatore dalle idee anticonvenzionali, passando per Villa Serra, appartenuta a una famiglia di viticoltori, che oggi accoglie uno splendido giardino d’agrumi. Ci sono poi le dimore di personaggi intraprendenti, quale il ristoratore Peppino Leoni, titolare a Londra del Ristorante Quo Vadis, o l’amministratore dello spazzolificio “Verbania” Romeo Mojoli. Il percorso prosegue tenendo d’occhio il settecentesco palazzo del Barone Santagabio, con la sua cappella privata, divenuti rispettivamente un hotel e una deliziosa villa con terrazzamento a picco sul lago (Villa Diana). Non si mancherà di osservare come significativo esempio di bioarchitettura del XX secolo la villa dell’architetto Pietro Carmine. Proseguendo si incontreranno le ville che ebbero illustri abitanti: Henke, in stile chalet transalpino, Caracciolo, residenza di esponenti della nobile famiglia romana, e Gabrielli Wisman, conti con ascendenze umbro-marchigiane e irlandesi. Tra le ville anche strutture fortificate del 1500, come l’edificio ricavato in una casaforte. E infine, al confine con Cannobio, la “Sabbioncella” già appartenuta alla patriota amica di Garibaldi, Laura Mantegazza.

Immagini

Sezione

ARCHIVIO
Unione del Lago Maggiore

Unione del Lago Maggiore

Vai al contenuto principale

SEDE LEGALE

presso Municipio di Cannobio

Piazza Vittorio Emanuele III°, 2

28822 Cannobio (VB)

tel.: 0323-77388

email: servizi@unionelagomaggiore.it

PEC: unionelagomaggiore@mailcertificata.net

P.IVA: 02435550039

C.F.: 93035770036  

SEDE OPERATIVA

Frazione Lunecco 28827 Valle Cannobina (VB)

Funzioni comunali associate – Segreteria – Funzioni montane
tel. 032377388
Orari per il pubblico : martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

UFFICIO TECNICO -  SUE VALLE Cannobina 
tel. 032377442
Orari per il pubblico : il tecnico è presente il mercoledì e riceve su appuntamento

Seguici su