🍪

Lungo i Sentieri dell’Acqua

Evento Passato!
Pubblicato il: 10 maggio 2023
Date evento: 21/05/2023
Spazio Espositivo: OGGEBBIO - Giardino storico di Villa Anelli

Lungo i Sentieri dell’Acqua – 9° edizione

DOMENICA 21 MAGGIO 2023

dalle 9.00 alle 17.00

Passeggiata gastronomica

Domenica 21 maggio torna ad Oggebbio la passeggiata gastronomica Lungo i Sentieri dell’Acqua, organizzata da Pro Loco e Comune di Oggebbio, con la collaborazione di AIB e protezione civile di Oggebbio, Unione e Rete Museale del Lago Maggiore e dei soci della SOMS e di tutti coloro che prestano volontariamente e generosamente la propria opera, nell’ambito del progetto di rete “Musei e cultura tra lago e monti”, sostenuto da Fondazione Comunitaria VCO.

 

Programma

Ore 9.00 – PIAZZA – Iscrizione e visita lavatoio - Colazione

 

Ore 9.30 – BANSC e DUMERA

 

Ore 11.00 – TRAVALLINO Visita Oratorio di S. Antonio, storia del Crocifisso

 

Ore 11.30 – PIEGGIO Visita Oratorio di S. Rocco, lavatoio e cortili

 

Ore 12.00 – CADEVECCHIO Visita lavatoio e antico torchio

 

Ore 12.30 – CAMOGNO Visita Oratorio di S. Quirico, cortile di Villa e lavatoio

- Aperitivo e pranzo

 

Ore 16.00 – NOVAGLIO Visita Fonti, Oratorio di S. Agata e centro storico

- Merenda

 

Informazioni:

Prenotazione obbligatoria entro il 15 maggio (massimo 100 partecipanti)

COMUNE DI OGGEBBIO Tel. 0323 48123 - protocollo@comune.oggebbio.vb.it

In caso di pioggia la manifestazione sarà rimandata al 28 maggio

 

Contributo iscrizione: € 15,00 per adulti, € 10,00 per ragazzi fino a 10 anni, gratuito per bambini fino a 5 anni.

 

Consigliabile parcheggiare a Gonte. Se avete la tazza “Lungo i sentieri dell’acqua e del vino” consegnata nelle scorse edizioni, potete portarla.

 

I pannelli informativi che si trovano lungo il percorso rivelano le attrattive storico-artistiche delle Frazioni e sono stati realizzati grazie al contributo della Pro Oggebbio e della Comunità Montana Verbano.

 

Descrizione dell’itinerario (3 km):

L’itinerario si svolge nella bellezza del paesaggio di Oggebbio, seguendo il percorso delle sue acque generose e limpide che corrono dalle sorgenti, ai rii, dalle cascate, alle fontane, ai lavatoi…

Percorrendo le stradine lastricate incontriamo piccoli nuclei medioevali: le frazioni di Oggebbio, luoghi di silenzio e di meraviglia. Si inizia da Piazza con il suo meraviglioso lavatoio di sasso con tetti in piode e la fontana in funzione, sempre ricca d’acqua.

Camminando sulla mulattiera tra giardini, fiori, vite di uva rùsera, alberi di limoni e di arancio si arriva a Travallino con l’oratorio dedicato a S. Antonio e le antiche ville con parco.

Seguendo il gorgogliante rio, lungo la vecchia strada comunale raggiungiamo

Pieggio, tra la vegetazione lussureggiante, il terrazzo panoramico presso l’oratorio di S. Rocco (che con i rintocchi dell'unico campanile del Comune dotato di numeri romani e visibile anche dal lago segna il tempo di frazionisti e villeggianti, e li richiama per i conviviali festeggiamenti del Santo Patrono), il grande lavatoio coperto, l’orrido, le case con muratura in pietra.

Proseguendo attraversiamo la frazione di Cadevecchio che offre il complesso di Via alle Gallerie, saliscendi di stradine e portici, con androne, fonte e lavatoio. Ancora lì la briella dell’ultima lavandaia e il mestolo dell’acqua fresca. Sopra il dipinto votivo. Ma le sorprese non mancano: una casa seicentesca con loggiato ligneo, un edificio con affresco settecentesco raffigurante la Crocifissione e con stemma dipinto della famiglia Morisetti e altro ancora.

La mulattiera pianeggiante si avvia verso Camogno, superando gli antichi ponti in pietra e la piccola cappella votiva, tra i prati fioriti: tetti in piode, antichi cortili, edifici con portali medioevali, il lavatoio di sasso, l’oratorio di S. Quirico e l’antica leggenda di S. Defendente e… dei rat.

L’ultimo tratto dell’itinerario ci porta a Novaglio, con la sua impetuosa cascata, ricca e spumeggiante in ogni stagione. Appena più avanti ecco le sorgenti, il piccolo lavatoio, l’antica Osteria “ij fontan”, l’Oratorio romanico di Sant’Agata del XIV sec., trompe-l’oeil in stile neogotico presso la grande villa un tempo convento di suore, le stradine fiorite e poi… persino, nascosta, la miniera d’oro.

Immagini

Sezione

ARCHIVIO
Unione del Lago Maggiore

Unione del Lago Maggiore

Vai al contenuto principale

SEDE LEGALE

presso Municipio di Cannobio

Piazza Vittorio Emanuele III°, 2

28822 Cannobio (VB)

tel.: 0323-77388

email: servizi@unionelagomaggiore.it

PEC: unionelagomaggiore@mailcertificata.net

P.IVA: 02435550039

C.F.: 93035770036  

SEDE OPERATIVA

Frazione Lunecco 28827 Valle Cannobina (VB)

Funzioni comunali associate – Segreteria – Funzioni montane
tel. 032377388
Orari per il pubblico : martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

UFFICIO TECNICO -  SUE VALLE Cannobina 
tel. 032377442
Orari per il pubblico : il tecnico è presente il mercoledì e riceve su appuntamento

Seguici su