🍪

Itinerari del Romanico lungo la via delle Genti e la via Borromea

Evento Passato!
Pubblicato il: 09 ottobre 2023
Date evento: 21/10/2023
Spazio Espositivo: TRAREGO VIGGIONA - Museo Tattile di Scienze Naturali CANNOBIO - Palazzo Parasi OGGEBBIO - Giardino storico di Villa Anelli

Itinerari del Romanico lungo la Via delle Genti e la Via Borromea

Convegno di presentazione dello stato degli studi e delle novità da scavi e restauri

Cannobio, Palazzo Parasi - Sabato 21 ottobre 2023 ore 15-18

L’Associazione per la ricerca e conservazione dei reperti archeologici e dei valori artistici, storici e bibliografici collegata al Museo Archeologico di Mergozzo (GAM) ha promosso nel corso degli anni 2022-2023 l’attività di censimento e studio delle chiese di origine romanica sul territorio dell’Alto Verbano e delle Valli Cannobina e Vigezzo con il contributo di Fondazione Comunitaria VCO e con fondi propri. Tale ampio lavoro di ricognizione e studio, che confluirà in una guida di presentazione delle chiese, è stato affidato a Eleonora Casarotti, storica dell’architettura, Chiara Ribolla, archeologa, e Stefano Martinella, storico dell’arte.

Il suo completamento, che ha dato luogo anche ad alcune novità sul complesso delle 20 chiese considerate di origine romanica, viene presentato in occasione di un convegno organizzato con il supporto dell’Unione Lago Maggiore, del Comune di Cannobio e dell’Associazione Culture d’Insieme VCO presso il Palazzo Parasio a Cannobio, sabato 21 ottobre dalle ore 15 alle 18.

L’iniziativa che gode della collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano Cusio Ossola e Vercelli, oltre che una sessione di presentazione dello stato degli studi e degli aggiornamenti a cura dei tre esperti che hanno curato la ricognizione sul territorio, propone una seconda parte in cui verrà dato conto delle novità emerse sia da questo lavoro, sia dagli interventi di scavo archeologico e restauro promossi negli ultimi anni sotto la direzione della Soprintendenza in alcune delle chiese considerate.

Programma

STATO DEGLI STUDI

Presiede: Sara Lyla Mantica, funzionario architetto SABAP NO

Inquadramento storico e geografico, Chiara Ribolla, archeologa

Gli edifici di culto tra X e XIV?secolo. Alcune considerazioni sull’evoluzione dei caratteri costruttivi e architettonici, Eleonora Casarotti, storica dell’architettura

Affreschi tra Gotico e primo Rinascimento:?cicli narrativi e pitture devozionali, Stefano Martinella, storico dell’arte

NOVITÀ DA SCAVI E RESTAURI

Presiede: Elisa Lanza, funzionario archeologo SABAP NO

La Chiesa Vecchia di Viggiona. Il cantiere di restauro con fondi Ministeriali, Sara Lyla Mantica, funzionario architetto SABAP?NO

Primi dati dagli scavi interni alla Chiesa, Elena Poletti Ecclesia - Elena Clerici, archeologhe

Santuario della SS. Trinità di Ghiffa:?il campanile romanico ritrovato, Eleonora Casarotti, storica dell’architettura

Gli affreschi rivelati dai restauri nella sacrestia della chiesa di San Materno ad Orasso

Benedetta Brison, funzionario storico dell’arte SABAP NO

Laura Fallarini, restauratrice

don Damiano Pomi, storico dell’arte cristiana - docente presso la Pontificia Università Gregoriana

Spolia:?elementi lapidei di reimpiego dalle e nelle chiese analizzate, Elena Poletti Ecclesia, archeologa

Informazioni: Rete Museale Alto Verbano tel. 0323 840809; mail rete@unionelagomaggiore.it

Immagini

Sezione

ARCHIVIO
Unione del Lago Maggiore

Unione del Lago Maggiore

Vai al contenuto principale

SEDE LEGALE

presso Municipio di Cannobio

Piazza Vittorio Emanuele III°, 2

28822 Cannobio (VB)

tel.: 0323-77388

email: servizi@unionelagomaggiore.it

PEC: unionelagomaggiore@mailcertificata.net

P.IVA: 02435550039

C.F.: 93035770036  

SEDE OPERATIVA

Frazione Lunecco 28827 Valle Cannobina (VB)

Funzioni comunali associate – Segreteria – Funzioni montane
tel. 032377388
Orari per il pubblico : martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

UFFICIO TECNICO -  SUE VALLE Cannobina 
tel. 032377442
Orari per il pubblico : il tecnico è presente il mercoledì e riceve su appuntamento

Seguici su