Il barocco a Falmenta
Pubblicato il: 17 giugno 2021
Date evento: 04/07/2021
Spazio Espositivo: CANNOBIO - Palazzo Parasi LUNECCO - Centro di documentazione Ecomuseo del lago e dei monti
IL BAROCCO A FALMENTA - DOMENICA 4 LUGLIO ORE 16
Ore 16 • LA CHIESA DI SAN LORENZO visita guidata della chiesa e dell’altare ligneo, capolavoro barocco, a cura di Stefano Martinella, storico dell’arte.
Ore 17 • IL BORGO DI FALMENTA passeggiata per le vie del borgo e visita dell’antico torchio e del lavatoio recentemente restaurato. Partecipa il Gruppo Folcloristico Valle Cannobina.
Per la partecipazione agli eventi è richiesto il rispetto delle norme anti Covid-19 attualmente in vigore - Ingresso libero fino ad esaurimento posti • prenotazione obbligatoria tel 0323 840809 • SMS 348 7340347 • rete@unionelagomaggiore.it
Chiesa di San Lorenzo - Falmenta
Non si hanno notizie certe circa le origini della chiesa: pare che l’edificio attuale sia stato costruito nel 1565 demolendo una precedente chiesa. San Carlo nella sua visita del 1574 ordinò che la chiesa fosse ampliata. Nuove risistemazioni vennero fatte nel 1857 e successivamente a inizio ‘900.
L’altare maggiore, donato dagli abitanti di Falmenta e dal parroco nel 1687, è scolpito in legno con dorature e smalti policromi. È costituito da quarantacinque piccole statue e da numerose teste d’angelo alate e putti posti ai lati delle cappelle con episodi dell’Antico e del Nuovo Testamento.
Il campanile è una torre con sei campane, forse costruita dai fratelli Mazzarditi all’inizio del XV secolo per scopi diversi da quello religioso e nel 1680 adattata a campanile della chiesa.