DOVE IL TEMPO SI È FERMATO Escursione a Gurro
Pubblicato il: 06 giugno 2022
Date evento: 25/06/2022
Spazio Espositivo: GURRO - Museo etnografico di Gurro e della Valle Cannobina
Sabato 25 giugno 2022
La Rete Museale Alto Verbano, con la collaborazione del Museo etnografico di Gurro e dell’Associazione Culture d’Insieme VCO, organizza per Sabato 25 giugno un itinerario di scoperta del Paese di Gurro, del suo museo e di alcuni alpeggi, sulle tracce delle testimonianze devozionali della SS. Pietà.
Questo il programma: ore 14.00 • Ritrovo in piazza della chiesa a Gurro
Escursione guidata con la collaborazione del Museo etnografico di Gurro, di Alberto Bergamaschi e don Damiano Pomi alla scoperta del paese, del smuseo, delle testimonianze devozionali della SS. Pietà nella chiesa, per le vie e negli alpeggi.
Tempo totale escursione ore 3 - Difficoltà T
Al termine rinfresco offerto dal Gruppo Amici di Gurro
Partecipazione a offerta libera • prenotazione obbligatoria • SMS 348 7340347 • tel. 0323 840809 • rete@unionelagomaggiore.it
I punti di interesse
L’itinerario parte dalla piazza del paese con la visita alla parrocchiale dedicata alla Natività della Beata Vergine (XIV sec.). Al suo interno sono presenti un tabernacolo in marmo e una notevole scultura lignea della Deposizione (XVI sec.), oltre ad un dipinto devozionale della SS. Pietà, opera, come molti altri affreschi murali che si ammirano in museo, per le vie del paese e negli alpeggi, del pittore gurrese Giovanni Antonio Dresti, attivo nel XIX secolo. La successiva visita al Museo etnografico permetterà di apprezzare, oltre alle ricche testimonianze etnografiche della vita di un tempo in Valle Cannobina, alcuni affreschi salvati, strappandoli da case e baite in rovina, nei quali ritorna l’iconografia della SS. Pietà.
Dopo un itinerario nelle caratteristiche antiche vie del paese si raggiungeranno alcuni alpeggi gurresi che conservano sulle architetture rurali altre testimonianze devozionali dipinte, tra le quali diverse ripetono l’immagine miracolosa della SS. Pietà di Cannobio.