Domenica 3 ottobre a Cannero Riviera
Pubblicato il: 15 settembre 2021
Date evento: 03/10/2021
Spazio Espositivo: CANNERO RIVIERA - Museo Etnografico e della Spazzola - Parco degli Agrumi
Domenica 3 Ottobre
Una giornata speciale a Cannero Riviera
Il Museo etnografico e gli Amici del Museo di Cannero Riviera propongono l’escursione:
Alla scoperta del Barocco da Cannero a Oggiogno
ore 14.30 ritrovo a Cannero, giardino del Museo etnografico, e partenza per l’escursione lungo l’antica mulattiera;?ore 15.30 itinerario guidato con la collaborazione del consiglio di frazione per le vie dell’antico nucleo alla scoperta dei luoghi comunitari (torchio, grà, fontane e lavatoi), a seguire visita guidata della Chiesa di San Bernardo.
L’iniziativa richiede la prenotazione da effettuare a rete@unionelagomaggiore.it, al tel. 0323 840809 (orari ufficio), o con SMS o Whatsapp 348 7340347
Chiesa di San Bernardo - Oggiogno
La Chiesa di Oggiogno, dedicata a San Bernardo di Chiaravalle, fu riedificata nel 1633, ampliando un precedente edificio menzionato fin dal 1480. Ulteriori trasformazioni furono intraprese a partire dal 1718 quando venne eretta a parrocchia autonoma. Da questi lavori scaturì l’impianto planimetrico ancora oggi conservato: una chiesa a navata unica con due cappelle laterali inserite simmetricamente a metà della navata, l’una con il fonte battesimale, l’altra dedicata all’Annunciazione. Notevole l’altare in marmi policromi del 1788. L’interno della chiesa fu affrescato negli anni Trenta del Novecento dal pittore milanese Costantino Anselmi.
La frazione di Oggiogno, citata per la prima volta in un documento del 985, conserva il caratteristico impianto medievale e, all’interno del borgo, sono presenti alcuni punti di interesse etnografico, quali il settecentesco torchio per la produzione del vino, le grà, essiccatoi per le castagne, fontane e lavatoio, un caratteristico edificio a loggiato, che ospitava un convento e caratterizzato dalla presenza di un affresco murale seicentesco con la SS. Trinità nell’iconografia del Sacro Monte di Ghiffa. Per raggiungere la frazione si percorre una mulattiera immersa nei boschi di castagno, tra cui alcuni esemplari secolari.
La Caccia al Tesoro nel borgo “Bandiera Arancione” Touring
L’iniziativa del Museo di Cannero si inserisce come evento collaterale nella grande proposta Touring “Caccia ai Tesori arancioni”. Una kermess nazionale con la quale il Touring invita a scoprire 100 borghi Bandiera Arancione. Recandosi all'interno delle fasce orarie indicate (10-17) in un punto convenuto (a Cannero l’Ufficio turistico, Via Orsi 1) si ricevono gli indizi e si inizia il percorso che condurrà alla scoperta non solo di luoghi, ma anche di persone, tradizioni e sapori di Cannero Riviera.
COME PARTECIPARE
ISCRIVI LA TUA SQUADRA nel box “Prenotazione evento” del sito Touring (https://www.bandierearancioni.it/eventi/caccia-ai-tesori-arancioni-di-cannero-riviera#main-content) o scrivi a bandiere.arancioni@touringclub.it segnalando il borgo scelto, il numero di partecipanti (max 6) e il nome della tua squadra.
ORARI ENTRO I QUALI EFFETTUARE LA CACCIA AI TESORI: dalle ore 10 alle ore 17
CONTATTI PER INFORMAZIONI: 0323 788943 / cannero@distrettolaghi.it
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, su prenotazione; in ogni borgo i posti per partecipare sono limitati. Non è prevista una competizione tra squadre, ma ogni squadra che completerà il percorso riceverà un piccolo dono del territorio, che sarà consegnato al termine del percorso, ritornando al punto di partenza.