🍪

Convegno di approfondimento La SS. Pietà di Cannobio Storia, devozione e arte a 500 anni dal Miracolo (1522-2022)

Evento Passato!
Pubblicato il: 26 aprile 2022
Date evento: 14/05/2022
Spazio Espositivo: CANNOBIO - Palazzo Parasi

Sabato 14 maggio 2022 presso la Sala conferenze “Il Portico” del Santuario SS. Pietà – di Cannobio, la Città di Cannobio con la collaborazione della Rete museale, del Santuario della SS. Pietà, dell’associazione Culture d’Insieme VCO e il sostegno di Fondazione Comunitaria VCO e Unione Lago Maggiore propone un Convegno di approfondimento degli studi contenuti nel volume La SS. Pietà di Cannobio. Storia, devozione e arte a 500 anni dal Miracolo (1522-2022).

La giornata di studi sarà strutturata in diverse sessoni, secondo il seguente programma:

ore 9.30-11.30

Il contesto storico, sarà trattato nella sessione presieduta da Leonardo Parachini, Società dei Verbanisti, che prenderà in esame, in dialogo con gli autori del contributi, la temperie storica in cui si verificò il miracolo della SS. Pietà nel 1522 e nei secoli seguenti in cui venne promossa la costruzione del santuario.

Il miracolo sarà trattato nella sessione presieduta da Giulio Fanti, sindonologo ed esperto di miracoli riguardanti il sangue eucaristico dell’Università di Padova, che, sempre in dialogo con gli autori degli studi dedicati, affronterà la disamina del miracolo avvenuto a Cannobio mettendolo a confronto con altri simili.

Tra le ore 11.30 e le 12.30 sarà proposta una Visita guidata del Santuario in compagnia degli studiosi che hanno approfondito I diversi aspetti architettonici e artistici.

Nel pomeriggio ore 14-17 si affronteranno i temi:

Architettura e arte

La prima parte, presieduta da Massimiliano Caldera, della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino (già funzionario del nostro territorio ed esperto di arte del Cinquecento), approfondirà Le origini del santuario e la pala di Gaudenzio Ferrari. Un’occasione importante per presentare in maniera dettagliata il documento di recente scoperta, il contratto fatto a Gaudenzio Ferrari per la pala d’altare di Cannobio, che ha permesso una puntuale datazione dell’opera, aggiungendo notevoli elementi alla conoscenza di questo esimio artista.

Mentre, a seguire, verrà affrontato il grande capitolo dei Cantieri barocchi:?la pittura, gli stucchi e le arti minori, sotto la guida della storica dell’arte Eugenia Bianchi, dell’Università Cattolica di Milano, che metterà in luce la ricchezza dell’apparato decorativo del santuario nelle sue diverse fasi, fino ad arrivare all’aspetto che ha assunto oggi, anche grazie a continui e accurati restauri.

La partecipazione al convegno è a ingresso libero.

Per i partecipanti è possibile riservare il pranzo a prezzo convenzionato (€ 20) presso Ristorante “Il Portico” - prenotazione da comunicare entro il 12/05 a:

rete@unionelagomaggiore.it • tel. 0323 840809 • SMS 348 7340347

Il volume:

La preziosa realizzazione editoriale, oggetto del convegno, è stata voluta dal Comune di Cannobio per sottolineare la ricorrenza dei 500 anni del Miracolo, dando degno risalto a tutti gli aspetti che lo riguardano. Un gruppo di 15 studiosi ha lavorato per oltre un anno, coordinato da Elena Poletti Ecclesia e don Damiano Pomi, con l’obiettivo di approfondire con ricerche d’archivio e studio di opere e manufatti l’evento storico e le testimonianze di arte e devozione, dando luogo anche a nuove e importanti scoperte documentali.

L’opera, corredata da oltre 300 immagini a colori, tra documenti e fotografie, in gran parte realizzate dai fotografi professionisti Enrico Muraro e Gisella Motta, è organizzata in tre sezioni: I. Il contesto; II. Il miracolo; III. Architettura e arte.

Indice:

PRESENTAZIONI

Gianmaria Minazzi e Marco Albertella, Sindaco e Consigliere delegato alla cultura - Città di Cannobio

Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara

Paolo Mira, Direttore Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici - Diocesi di Novara

Don Bruno Medina, Rettore del Santuario della SS. Pietà di Cannobio

Don Mauro Caglio, Prevosto della Parrocchia di S. Vittore di Cannobio

PARTE I. IL CONTESTO

Giancarlo Andenna - I contesti storici e la società del borgo sino al miracolo del 1522

Sergio Monferrini - Una «particolare, e quasi straordinaria divozione»: Cannobio, il Santuario e la “Scuola del Miracolo” fra Seicento e Settecento

Paolo Milani - La prima visita pastorale novarese attraverso i documenti dell’Archivio Storico Diocesano

PARTE II. IL MIRACOLO

Mauro Cavalli - Misericordia! Cosa sappiamo dei fatti accaduti a Cannobio

Ambra Di Pofi - La narrazione del Miracolo per immagini nei quadroni del Seicento

Damiano Pomi - L’immagine della Pietà tra iconografia e teologia

Damiano Pomi - Le reliquie, memoria oltre il tempo

PARTE III. ARCHITETTURA E ARTE

Eleonora Casarotti - Dalla “santa devozione” al santuario della SS. Pietà. Il cantiere architettonico attraverso una rilettura della fortuna critica

Stefano Martinella - L’Andata al Calvario di Gaudenzio Ferrari

Sergio Monferrini - Ego Gaudentius. Il contratto di Gaudenzio Ferrari per l’ancona di Cannobio

Marina Dell’Omo - La pittura nel Santuario della Pietà tra Seicento e Settecento

Ivana Teruggi - «… Cose di molta meraviglia e di stupor degne». Pratiche decorative lapidee nel Santuario della SS. Pietà tra XVII e XVIII secolo

Susanna Borlandelli - Da Bartolomeo Tiberino a Giulio Branca: intagliatori, maestri lignamari e scultori al Santuario della Pietà

Gian Vittorio Moro - Una “nivola” d’argento. Reliquiari e suppellettili liturgiche

Benedetta Brison - Gli interventi di restauro

Elena Poletti Ecclesia - Alberto Bergamaschi - Itinerario tra i dipinti devozionali della Pietà di Cannobio tra Cannobina, Vigezzo e Alto Verbano

Immagini

Sezione

ARCHIVIO
Unione del Lago Maggiore

Unione del Lago Maggiore

Vai al contenuto principale

SEDE LEGALE

presso Municipio di Cannobio

Piazza Vittorio Emanuele III°, 2

28822 Cannobio (VB)

tel.: 0323-77388

email: servizi@unionelagomaggiore.it

PEC: unionelagomaggiore@mailcertificata.net

P.IVA: 02435550039

C.F.: 93035770036  

SEDE OPERATIVA

Frazione Lunecco 28827 Valle Cannobina (VB)

Funzioni comunali associate – Segreteria – Funzioni montane
tel. 032377388
Orari per il pubblico : martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

UFFICIO TECNICO -  SUE VALLE Cannobina 
tel. 032377442
Orari per il pubblico : il tecnico è presente il mercoledì e riceve su appuntamento

Seguici su