🍪

CONTRABBANDTRIO in concerto a Ghiffa

Evento Passato!
Pubblicato il: 15 luglio 2021
Date evento: 30/07/2021
Spazio Espositivo: GHIFFA - Museo dell’Arte del Cappello

CONTAMINAZIONI CON CONTRABBANDTRIO

CHIESA DI SAN MAURIZIO DI GHIFFA

DOMENICA 1 AGOSTO 2021 ORE 16

Per la stagione culturale “Verbano Barocco 2021”, che gode del sostegno dell’Unione del Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria VCO, arriva una nuova e originale proposta Venerdì 30 luglio alle ore 21, presso la Chiesa di San Maurizio di Ghiffa: si tratta del concerto “Contaminazioni tra barocco, etnico e jazz” con ContrabbandTRIO formato da Mario Milani, fisarmonica – Luigi Correnti, contrabbasso – Laura Rapizza, soprano.

La partecipazione all’iniziativa, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, prevede PRENOTAZIONE, da farsi telefonicamente allo 0323 840809, via SMS o whatsapp 348 7340347 o con e-mail: rete@unionelagomaggiore.it

 

 

ContrabbandTRIO

Il ContrabbandTrio nasce dall’evoluzione del Duo formato da Mario Milani (Fisarmonica) e Luigi Correnti (Contrabbasso), il cui incontro ha dato vita ad un percorso musicale di ricerca attraverso sonorità inusuali e percorsi musicali emozionanti che partono dalla contaminazione tra i diversi generi: classico, popolare, etnico, jazz, latino, sostenuti però sempre da una scrittura fortemente improntata ai canoni classici, ma che non tralascia l’improvvisazione.

La curiosità musicale e il gusto per la sperimentazione sonora ha spinto il duo ad accogliere la voce di Laura Rapizza (soprano), così da amplificare le emozioni e le suggestioni create dai suoni e dai nuovi colori trovati spaziando dal rigore del barocco alla libertà espressiva della chanson francese del primo ‘900 passando per la vocalità luminosa del salotto ‘800esco attraverso arrangiamenti originali che rendono evidente il piacere di far musica dei tre protagonisti.

LAURA RAPIZZA

All’età di sei anni avvia i propri studi musicali di pianoforte e solfeggio, avvicinandosi al canto tramite l’esperienza coristica che porterà avanti fino alla propria maturazione vocale, per poi avviarsi allo studio della lirica dapprima sotto la guida del M° Mario Possenti, poi del M° Elisabetta Tandura. Nel 2000 avvia gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano sotto la guida del M° Crosatti Silvestri Rosina. Nel 2003 frequenta il corso di Perfezionamento Internazionale “Tullio Macoggi” presso Villa Monastero di Varenna. Nel 2004 frequenta Corso di Perfezionamento Musicale Canto Lirico “Sapri Classica” ottenendo il massimo dei voti e nello stesso anno consegue il Diploma in Canto Sperimentale. Nel 2005 è stata selezionata per esibirsi alle Terme di Castrocaro in occasione della “Rassegna Musicale dei Migliori Diplomati d’Italia”.Lo stesso anno frequenta il corso di perfezionamento per artisti del coro lirico-sinfonico presso l’Accademia d’Arti e Mestieri del Teatro alla Scala di Milano. In questo organico si esibisce sotto la direzione del M° Bruno Casoni nel repertorio sacro e in quello operistico nel Teatro Sociale di Como, nel Teatro G. Donizetti di Bergamo, nel Teatro Grande di Brescia, nel Teatro A. Ponchielli di Cremona, nel Teatro G. Fraschini di Pavia, nel Teatro del Giglio di Lucca e nel Teatro Alighieri di Ravenna. Fino ad oggi si è esibita in numerosi concerti solistici sperimentando l’accompagnamento di vari organici strumentali, tra i quali la formazione orchestrale “Cassiopea” della quale fa parte, presso teatri ed associazioni culturali promotori della lirica, tra i quali “Casa Verdi” di Milano, portando in repertorio i ruoli principali delle opere in suo repertorio; le più eseguite: Un ballo in maschera, Falstaff, Rigoletto, La Traviata di G. Verdi, Lucia di Lammermoor, Don Pasquale e Elisir d’amore di G. Donizetti, I Capuleti e i Montecchi e Sonnambula di V. Bellini, Turandot e Bohème di G. Puccini, Die Zauberflöte di W. A. Mozart, Les Contes d’Hoffmann di J. Offembach, Lakmé di L. Delibes, Romeo et Juliette di C. Gounod, Carmen di G. Bizet, Don Giovanni, Le nozze di Figaro e Così fan tutte di W. A. Mozart. Il suo repertorio comprende un programma di musica da camera, sacro ed operistico che abbraccia i compositori dal periodo barocco a quello contemporaneo.

MARIO MILANI

Si diploma in pianoforte e fisarmonica sotto la guida dei Maestri Anita Porrini ed Emanuele Spantaconi, presso i Conservatori di Musica di Brescia e Pesaro. Ha studiato composizione sotto la guida del M°Gianni Possio al Conservatorio “G. Verdi” di Milano e con i M° S. Gervasoni e G.Zadro al Conservatorio “G. Verdi” di Como. É docente di fisarmonica presso il conservatorio “L.CAMPIANI” di Mantova. Come solista e in formazione è stato premiato ai concorsi della “Città di Stresa”, “Città di Castelfidardo” , “ Città di Lodi” , “Città di Foligno” , “Città di St. Etienne”, “Città di Roveredo” (CH), “Premio Ispra”, “Città di Vercelli”e “Festival di Erbezzo Ha suonato con l’orchestra dell’Opera Kirov di S. Pietroburgo la “Cantata per il XX anniversario della rivoluzione d’ottobre” op.74 di S. Prokofiev sotto la direzione di Valery Gergiev al Lingotto di Torino in prima assoluta in Italia È stato componente del famoso quartetto di fisarmoniche “H. Brehme”di Stresa.  Ha collaborato come solista con “EnsembleQuattroCentoQuaranta” (Swiss), con la “Polis Orchestra della regione Calabria”, con “i Musici Estensi”, con l’Orchestra sinfonica giovanile “A. Lucchesi” e con i “Solisti dell’orchestra della filarmonica Umbra” nell’operina “Brundibar”di H. Krasa per il giorno della memoria. Suona quasi esclusivamente musica da lui composta per le diverse formazioni. Ha inciso 4 CD con il Quartetto “H. Brehme”: un CD con il Duo MilleMiglia: a musical journey; un CD con il TocoTicoTrio: Smile (Musiche di M. Milani) Dirige la PICCOLA ORCHESTRA NUVOLARI del conservatorio di Mantova. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni presso le case editrici Berbèn ,Physa, Pagani Music, Rugginenti, Ame-Lyss (Swiss). Ha composto musiche per Mediaset. Ha registrato per RAI 3, RADIO 3 Suite, Mediaset, Radio Svizzera Italiana e per la Televisione della Svizzera Italiana.

LUIGI CORRENTI

Luigi Correnti si è diplomato in contrabbasso sotto la guida dei maestri Luigi Bernardi e Giancarlo Monfredini, frequentando successivamente masterclass con Emilio Benzi, Giuseppe Ettorre e Lutz Schumaker. Ha al suo attivo numerosi concerti in Italia e all’estero come solista con orchestra e gruppi da camera (Pomeriggi Musicali, Cantelli, UECO, Teatro alla Scala ecc.) Suona in duo con la pianista Gloria Griffini con cui ha eseguito decine recital. Per la OCL records ha inciso “Braevissimo” di Ennio Morricone per contrabbasso e orchestra d’archi, che tra l’altro ha eseguito al meeting di Rimini alla presenza dello stesso Morricone. È spesso chiamato a partecipare a incisioni per gruppi da camera e sinfonici. Parallelamente allo studio si dedica da sempre all’insegnamento presso scuole civiche, licei e privatamente. Attualmente è docente di contrabbasso presso la Scuola Musicale di Milano e l’Istituto musicale “Jubilate” di Legnano. Negli ultimi anni si è dedicato anche alla musica moderna e in particolare al Jazz con il contrabbasso e basso elettrico freetless (Trio jazz “Free Spirit”). Da qualche anno con il Contrabband-Trio propone musica popolare e non in chiave molto originale e virtuosistica riscuotendo consensi di pubblico e di critica.

Immagini

Sezione

ARCHIVIO
Unione del Lago Maggiore

Unione del Lago Maggiore

Vai al contenuto principale

SEDE LEGALE

presso Municipio di Cannobio

Piazza Vittorio Emanuele III°, 2

28822 Cannobio (VB)

tel.: 0323-77388

email: servizi@unionelagomaggiore.it

PEC: unionelagomaggiore@mailcertificata.net

P.IVA: 02435550039

C.F.: 93035770036  

SEDE OPERATIVA

Frazione Lunecco 28827 Valle Cannobina (VB)

Funzioni comunali associate – Segreteria – Funzioni montane
tel. 032377388
Orari per il pubblico : martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

UFFICIO TECNICO -  SUE VALLE Cannobina 
tel. 032377442
Orari per il pubblico : il tecnico è presente il mercoledì e riceve su appuntamento

Seguici su