🍪

CONTEMPLAZIONE - Concerto all’organo di Roberto Olzer

Evento Passato!
Pubblicato il: 04 luglio 2023
Date evento: 15/07/2023
Spazio Espositivo: CANNERO RIVIERA - Museo Etnografico e della Spazzola - Parco degli Agrumi

CONTEMPLAZIONE - Concerto all’organo di Roberto Olzer

Sabato 15 luglio ore 21

Chiesa parrocchiale di S. Giorgio – Cannero Riviera

La Rete Museale Alto Verbano nell’ambito della rassegna di attività “Musei e cultura tra lago e monti”, che gode del sostegno dell’Unione del Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria VCO, propone un appuntamento che, secondo la propria missione, coniuga arte e musica, per far scoprire e riscoprire luoghi ed opere del territorio. L’evento si terrà sabato 15 luglio alle ore 21 presso la Chiesa parrocchiale di Cannero Riviera.

Si tratta di un concerto all’organo a cura di Roberto Olzer, intervallato dalle note dello storico dell’arte Stefano Martinella su un capolavoro artistico ospitato nella chiesa di Cannero Riviera e sul suo contesto.

Il concerto proporrà un florilegio di brani per organo, con una prima parte tutta dedicata a Bach, e una seconda parte dedicata ad autori dell’Ottocento, con grandi classici per questo strumento, quali alcuni movimenti dalle “12 Sonate per Organo” di Gaetano Valerj, alla Prière a Notre Dame di Léon Boellmann alla toccata il sol maggiore di Théodore Dubois.

L’evento è con ingresso a offerta libera

Informazioni: tel. 0323 840809 • rete@unionelagomaggiore.it

Il luogo e l’opera d’arte

L’attuale grandiosa parrocchiale di Cannero Riviera è frutto della completa ricostruzione, realizzata nel XIX secolo, dell’antica chiesa di San Giorgio di origine romanica, distrutta da una piena del rio Cannero nel 1829. Nel 1835 il Consiglio Comunale di Cannero diede incarico per la progettazione del nuovo edificio all’ingegner Giuseppe Moschini di Pallanza, che gli conferì un’impronta neoclassica. Nel 1841 la costruzione fu completata, nel 1842 venne realizzato il nuovo organo, mentre l’interno venne decorato e rifinito nei decenni successivi.

La nuova chiesa di S. Giorgio presenta pianta a croce greca con grandiosa cupola. Gli affreschi che ornano l’abside, il presbiterio, il catino della cupola e le pareti dello scurolo e dell’altare della Madonna del Carmine sono opera di Francesco Mazzucchi (Sant’Angelo Lomellina) del 1950.

Il braccio orientale accoglie il presbiterio che presenta, dietro l’imponente altare in marmo, opera di maestri viggiutesi, che recupera alcuni elementi della vecchia chiesa, un importante dipinto barocco: si tratta della tela di primo Settecento con Santa Teresa in adorazione del Bambino Gesù presentato dalla Vergine con San Giuseppe, realizzata in origine per la chiesa milanese dei Santi Giuseppe e Teresa dal celebre pittore Stefano Maria Legnani, detto Legnanino (1661-1713) e pervenuta come donazione alla rinnovata chiesa di Cannero nell’Ottocento.

Immagini

Sezione

ARCHIVIO
Unione del Lago Maggiore

Unione del Lago Maggiore

Vai al contenuto principale

SEDE LEGALE

presso Municipio di Cannobio

Piazza Vittorio Emanuele III°, 2

28822 Cannobio (VB)

tel.: 0323-77388

email: servizi@unionelagomaggiore.it

PEC: unionelagomaggiore@mailcertificata.net

P.IVA: 02435550039

C.F.: 93035770036  

SEDE OPERATIVA

Frazione Lunecco 28827 Valle Cannobina (VB)

Funzioni comunali associate – Segreteria – Funzioni montane
tel. 032377388
Orari per il pubblico : martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

UFFICIO TECNICO -  SUE VALLE Cannobina 
tel. 032377442
Orari per il pubblico : il tecnico è presente il mercoledì e riceve su appuntamento

Seguici su