Concerto Silver 925
Pubblicato il: 27 luglio 2021
Date evento: 11/08/2021
Spazio Espositivo: TRAREGO VIGGIONA - Museo Tattile di Scienze Naturali
IL BAROCCO CON FLAUTI D’ARGENTO
CHIESA DI SAN MARTINO DI TRAREGO
MERCOLEDì 11 AGOSTO 2021 ORE 21
Per la stagione culturale “Verbano Barocco 2021”, che gode del sostegno dell’Unione del Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria VCO, la Rete museale Alto Verbano propone Mercoledì 11 agosto alle ore 21, presso la Chiesa di San Martino di Trarego il concerto del quartetto di flauti “Silver 925” (Monica Valenti - Flauto traverso; Luisa Erra - Flauto traverso – Ottavino; Mirko Pramparo - Flauto traverso; Fabrizio Bumbaca - Flauto traverso - Flauto in sol) con un repertorio barocco che spazia da Bach a Telemann per arrivare a Mozart.
Nel corso della serata interverrà anche la restauratrice Katia Zanetti a presentare il decoro ad affresco della chiesa, splendidamente recuperato negli scorsi anni.
La partecipazione all’iniziativa, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, prevede PRENOTAZIONE, da farsi telefonicamente allo 0323 840809, via SMS o whatsapp 348 7340347 o con e-mail: rete@unionelagomaggiore.it.
Si ricorda che, in base alle normative vigenti, ai partecipanti è richiesto di essere in possesso di greenpass.
Silver 925
Il quartetto Silver 925 nasce nel 2015 dall’amicizia tra i componenti e dal desiderio di studiare ed eseguire le composizioni caratteristiche del repertorio flautistico di insieme.
In concerto, il quartetto propone composizioni originali per questa formazione che esaltano le caratteristiche espressive e timbriche del flauto traverso, trascrizioni e composizioni contemporanee che rendono evidente la versatilità di questo virtuoso strumento. La formazione amplia le possibilità timbriche della famiglia dei flauti attraverso l'uso dell'ottavino e del flauto in sol.
Il quartetto si è esibito in manifestazioni territoriali quali Ghiffa in musica, Musica in quota (musica in alpeggi delle nostre montagne) e come momento di valorizzazione di eventi cittadini e privati come le conferenze di storia locale organizzate dal Circolo del Pallanzotto e il Museo del Paesaggio di Verbania, gli incontri filosofici presso la Chiesa Evangelica Metodista di Verbania, e vernissage presso Casa Rosa di Armeno (VB).