🍪

Concerto per i 500 anni del Miracolo della SS. Pietà

Evento Passato!
Pubblicato il: 28 giugno 2022
Date evento: 20/07/2022
Spazio Espositivo: CANNOBIO - Palazzo Parasi

Concerto per i 500 anni del Miracolo della SS. Pietà

 

Cannobio – Santuario della SS. Pietà

Mercoledì 20 luglio 2022 • ore 21

Concerto corale della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola

Per la stagione culturale “Musei e cultura tra lago e monti”, che gode del sostegno dell’Unione del Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria VCO, la Rete Museale Alto Verbano con la Città di Cannobio e la collaborazione del Santuario della SS. Pietà propone come omaggio celebrativo dei 500 anni del Miracolo della Sacra Costa, Mercoledì 20 luglio 2022 • ore 21 presso il Santuario della SS. Pietà di Cannobio un concerto corale della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola.

Si tratta di un repertorio che propone musica barocca per orchestra e coro, con musiche di Alfonso Bamfi (1589/98-1687);?François Couperin (1668-1733); Antonio Vivaldi (1678-1741);?Antonio Caldara (1670-1736);?Dietrich Buxtehude (1637-1707);?Pietro Magri (1873-1937)

Ingresso ad offerta libera.

Informazioni: 0323 840809, e-mail: rete@unionelagomaggiore.it

Gli artisti della Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola

Federica Napoletani: soprano

Monica Delfina Morellini: alto

Il Convivio Rinascimentale

Soprani: Alfonsina Comberiati, Monica Rondoni e Laura Bolis

Alti: Livia Baccenetti, Silvia Campini e Laura Maioli

Tenori: Lorenzo Sgarella, Stefano Castellarin, Gianfranco Beltrami, Eliseo Galli

Bassi: Manfred Nesti, Gian Marco Gadini, Egidio Tambornino, Matteo Minetti, Stefano Valentini, Paolo Bonardi e Adriano Alberti Giani

Camerata Strumentale di S. Quirico

Davide Besana e Silvia Arfacchia: violini

Arianna Cartini: viola, Valentina Bionda: violoncello

Roberto Mattei: contrabbasso, Manfred Nesti: organo

Anselmo Quartagno: direttore

La voglia di eseguire pagine di musica sacra e profana del periodo rinascimentale e barocco hanno spinto alcuni estimatori di musica antica alla costituzione del gruppo vocale e strumentale Il Convivio Rinascimentale. Il progetto musicale curato dai musicisti vuole creare un equilibro tra il rispetto della prassi esecutiva del tempo e l'approccio interpretativo dell'esecutore moderno. Il gruppo si è esibito per la prima volta al pubblico presentando il concerto “Musiche alla corte dei Silva”, curato da Dario Gnemmi e tenutosi nell’ottobre del 1997 nella Sala delle Armi di Palazzo Silva a Domodossola, per l’occasione riaperta al pubblico dopo una chiusura quasi ventennale; ha inoltre proposto l’esecuzione, in collaborazione con la Schola Gregoriana del Sacro Monte Calvario, del Passio D. N. Jesu Christi Secundum Marcum di O. di Lasso, della Messa Solenne del Corpus Domini, con l’esecuzione della Missa IV toni di T. L. de Victoria, e della Messa Solenne degli Apostoli, con l’esecuzione della Missa Sine Nomine a 4 voci, di G. P. da Palestrina; in collaborazione con l'Ensamble “Clemente Rebora” ed il Liceo Musicale di Omegna ha proposto alcuni passi della Messa per Pace di K. Jenkins. Ha eseguito il Dialogo Pastorale al Presepio di G. F. Anerio e diverse partiture di autori medievali, rinascimentali e barocchi. Cura inoltre l’esecuzione delle parti della Turba nel canto del Passio della Domenica delle Palme e del Venerdì Santo, nelle solenni celebrazione del Sacro Monte. Unitamente alla Corale di Calice, alla Schola Gregoriana del Sacro Monte Calvario e alla Camerata Strumentale di S. Quirico dà vita alla Cappella Musicale del Sacro Monte Calvario di Domodossola. Tra le più importanti proposte, sono da ricordare l’esecuzione delle Cantate BWV 8, 55, 57, 84, 113, 133, 151 e 153 e la prima Cantata dall'Oratorio di Natale BWV 248 di J. S. Bach, la ricostruzione della celebrazione solenne dei Vespri di Natale, secondo la forma settecentesca del rito di S. Pio V, il Te Deum in re maggiore di M-A. Charpentier, la prima esecuzione moderna dell’opera in tre atti La Dafne, di A. Caldara, Le Sette Parole del Signore in Croce op. 102 di Renato Grisoni, il Gloria, Beatus Vir, Magnificat e diverse composizioni da camera di A. Vivaldi, i Vespri Solenni KV 339 e il Requiem KV 626 di W. A. Mozart, il Requiem op. 48 di G. Faure, l’Oratorio di Natale di C. Saint-Saens, il Te Deum di Giuseppe Castellazzi, scritto per l’inaugurazione del Traforo del Sempione, e diversi anthems di G. F. Haendel e pagine dall’oratorio “The Messiah” HWV 56. Il Venerdì Santo 2003 ha proposto, in prima assoluta, l’esecuzione delle Sette Parole del Signore in Croce, e nel 2014 la Missa Jubilaris, per i quarant’anni di fondazione della Corale di Calice, appositamente commissionate al compositore ossolano R. Olzer, ottenendo unanimi e importanti consensi di pubblico e di critica. La Cappella Musicale ha inoltre nel suo repertorio musiche di H. Schütz, G. Carissimi, J. C. Bach, F. Schubert, J. M. e F. J. Haydn, A. Salieri e J. G. Rheinberger. Dal 1999 organizza la stagione concertistica del S. Monte Calvario e, dal 2018, con la Compagnia Dellozio, il festival “Oxilia – teatro e musica per la terra d’Ossola”, giunto alla quarta edizione.

Immagini

Sezione

ARCHIVIO
Unione del Lago Maggiore

Unione del Lago Maggiore

Vai al contenuto principale

SEDE LEGALE

presso Municipio di Cannobio

Piazza Vittorio Emanuele III°, 2

28822 Cannobio (VB)

tel.: 0323-77388

email: servizi@unionelagomaggiore.it

PEC: unionelagomaggiore@mailcertificata.net

P.IVA: 02435550039

C.F.: 93035770036  

SEDE OPERATIVA

Frazione Lunecco 28827 Valle Cannobina (VB)

Funzioni comunali associate – Segreteria – Funzioni montane
tel. 032377388
Orari per il pubblico : martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

UFFICIO TECNICO -  SUE VALLE Cannobina 
tel. 032377442
Orari per il pubblico : il tecnico è presente il mercoledì e riceve su appuntamento

Seguici su