Concerto in Villa Anelli
Pubblicato il: 28 giugno 2022
Date evento: 16/07/2022
Spazio Espositivo: OGGEBBIO - Giardino storico di Villa Anelli
CONCERTO IN VILLA ANELLI - OGGEBIO
CLARINETTO ROMANTICO
Sabato 16 luglio 2022
Per la rassegna “Musei e Cultura tra lago e monti” della Rete Museale Alto Verbano, che gode del sostegno dell’Unione del Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria VCO, viene per la prima volta proposto un concerto nel giardino ottocentesco di Villa Anelli, sabato 16 luglio alle ore 17. Si tratta della proposta “Clarinetto romantico”, esecuzioni di clarinetto solo a cura di Stefano Rapetti.
A seguire la proprietà di Villa Anelli offre un “aperitivo della Camelia”.
L’iniziativa, organizzata grazie alla collaborazione del Comune e della Pro Loco di Oggebbio, oltre che di Villa Anelli e di Camelia d’Oro, in caso di cattivo tempo si svolgerà con lo stesso programma presso la sala polivalente in frazione Gonte.
L’evento è con ingresso a offerta libera. I posti sono limitati per cui è obbligatoria la prenotazione SMS 348 7340347 • tel. 0323 840809 • rete@unionelagomaggiore.it
STEFANO RAPETTI
Si diploma in clarinetto con il massimo dei voti al Cons.“G. Cantelli” di Novara sotto la guida del M° Sandro Tognatti. Partecipa a corsi tenuti da Charles Neidich, Fabrizio Meloni e Alessandro Carbonare e nel 2003 ottiene il diploma dell’Accademia di Alto Perfezionamento “L. Perosi” di Biella con valutazione “eccellente”, con il M° Thomas Friedli. Ottiene idoneità e borse di studio per varie orchestre giovanili, tra cui l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole, l’Accademia del teatro La Scala (per due anni consecutivi, con il M° Denis Zanchetta) e l‘Orchestra Paganini di Genova con Vincenzo Mariozzi.
Durante la collaborazione con numerose orchestre (Teatro Coccia di Novara, Orch. Sinf. di Savona, “I Virtuosi di Roma”, Orch. Sinf. del Piemonte, Orchestra Pressenda di Cuneo, Orchestra da Camera di Mantova OCM, Orchestra di fiati Accademia, ecc; Nel 2005 ottiene l’idoneità per l’Orchestra dell’Arena di Verona, sia come clarinetto che come clarinetto piccolo) ha suonato in Europa, Asia, Stati Uniti.
E’ membro di vari gruppi cameristici tra cui il trio di clarinetti antichi “Clarionet Ensemble” con Rocco Carbonara e Lycia Gialdi e il coro di clarinetti “Ensemble 32”. Dal 2008 si dedica allo studio della musica barocca e nel 2013 si diploma in flauto dolce presso la Civica Scuola di Musica di Milano con il M° Daniele Bragetti (frequentando corsi e master class con Walter van Hauwe,Stefano Bragetti e Claudia Caffagni).
Dal 2015 intraprende un nuovo percorso in cui si fondono le competenze acquisite con il clarinetto moderno e quelle di musica antica, dedicandosi allo studio del clarinetto classico su strumenti originali della seconda metà del ‘700, sotto la guida del M°Rocco Carbonara, perfezionandosi anche con Eric Hoeprich e Luca Lucchetta.