Circuito dei Santi 2.0. Guida ai percorsi della fede lungo la via delle Genti e la via Borromea
Pubblicato il: 04 dicembre 2023
Date evento: dal 01/12/2023 al 18/04/2024
Spazio Espositivo: GHIFFA - Museo dell’Arte del Cappello CANNERO RIVIERA - Museo Etnografico e della Spazzola - Parco degli Agrumi TRAREGO VIGGIONA - Museo Tattile di Scienze Naturali CANNOBIO - Palazzo Parasi GURRO - Museo etnografico di Gurro e della Valle Cannobina LUNECCO - Centro di documentazione Ecomuseo del lago e dei monti OGGEBBIO - Giardino storico di Villa Anelli
Circuito dei Santi 2.0.
Guida ai percorsi della fede lungo la via delle Genti e la via Borromea
Abbiamo il piacere di segnalare che la guida “Circuito dei santi 2.0 Guida ai percorsi della fede lungo la via delle Genti e la via Borromea”, edita dall’Unione Lago Maggiore, è in distribuzione presso la Rete Museale Verbano, e può essere richiesta via mail a rete@unionelagomaggiore.it, prendendo accordi sul ritiro o sulla spedizione.
Il volume, che si compone di 264 pagine a colori con oltre 500 immagini e inserti cartografici con i percorsi escursionistici del territorio considerato, è stato realizzato nell’ambito del progetto Interreg Paes.Ch.It, di cui è capofila l’Unione montana della Valle Vigezzo e partner, oltre all’Unione Lago Maggiore, l’Ente Regionale per lo sviluppo del Locarnese e Valle Maggia. La raccolta della documentazione ha visto la collaborazione di molti volontari delle parrocchie di questo territorio, oltre che dei parroci, degli enti comunali e delle Pro Loco, ed è stato realizzato con il particolare supporto dell’Associazione Culture d’Insieme nel VCO.
In esso sono raccolte schede di presentazione suddivise nei temi “storia”, “arte” e “devozione”, per 66 chiese e oratori posti lungo le 2 vie storiche, dette Via delle Genti e Via Borromea o di San Carlo, nei territori di 7 comuni (Cannobio, Cannero Riviera, Ghiffa, Gurro, Oggebbio, Trarego Viggiona, Valle Cannobina).
Preziosi indici permettono al pubblico di rintracciare informazioni su 131 santi e devozioni, documentati nelle 66 chiese, e su ben 125 artisti e maestranze che hanno lasciato in esse la loro opera.
Il circuito dei santi 2.0 è un insieme di percorsi che copre i territori dell’alto Verbano e della Valle Cannobina, valorizzandone i luoghi di fede, i quali rappresentano anche insigni luoghi d’arte e cultura.
Due estese vie storiche attraversano il territorio considerato. Da sud, a partire da Verbania Intra fino alla Svizzera, si percorre la cosiddetta “Via delle Genti”, che si sviluppa a mezza costa lungo la riva occidentale del Lago Maggiore, toccando le numerose antiche frazioni di Ghiffa e Oggebbio, un tempo unite nella circoscrizione ecclesiastica della Degagna di San Maurizio, e, a seguire, Cannero Riviera, Trarego Viggiona e Cannobio, con i piccoli nuclei abitati lungo le pendici digradanti verso il lago, facenti capo alla pieve di Cannobio in diocesi di Milano.
In senso est-ovest, penetrando nei monti della Valle Cannobina, si estende invece la cosiddetta “Via Borromea” o di San Carlo, già percorsa nel 1574 dal vescovo di Milano in visita pastorale, partendo da Cannobio e arrivando alle frazioni alte di Orasso e Cursolo.
Chiese e oratori sono raggruppati secondo quattro percorsi territoriali: il percorso della Degagna di San Maurizio, comprendente i territori comunali di Ghiffa e Oggebbio (Via delle Genti meridionale); il percorso della Via delle Genti centrale, comprendente i territori di Cannero Riviera e Trarego Viggiona, fino alla frazione di Carmine Superiore (Cannobio); il percorso del borgo capopieve di Cannobio con le sue frazioni fino ad arrivare al confine con la Svizzera (Via delle Genti settentrionale), e, infine, il percorso della valle Cannobina (Via Borromea).
La documentazione è inoltre presentata anche sul sito internet www.circuitodeisanti.it collegata alla quale è in corso di sviluppo un’app.
Info: Rete Alto Verbano - rete@unionelagomaggiore.it - tel. 0323 840809?/ SMS?348 7340347 /?Facebook e Instagram @Rete alto Verbano