🍪

Al museo del cappello tra Romanticismo e Liberty - presentazione in musica

Evento Passato!
Pubblicato il: 27 giugno 2024
Date evento: 09/07/2024
Spazio Espositivo: GHIFFA - Museo dell’Arte del Cappello

Al Museo dell’arte del Cappello

TRA ROMANTICISMO E LIBERTY

Martedì 9 luglio ore 21

Presentazione in musica

La stagione culturale “Musei e cultura tra lago e monti” della Rete Museale Alto Verbano, che gode del sostegno dell’Unione del Lago Maggiore e della Fondazione Comunitaria VCO, propone presso il Museo dell’Arte del Cappello di Ghiffa una serata “Tra Romanticismo e Liberty” che si terrà martedì 9 luglio alle ore 21.

Verrà proposta una presentazione storica con proiezione dedicata alle Ville di Ghiffa e alle figure di artisti e personalità che le hanno volute e abitate. La narrazione sarà intervallata da esecuzioni al violino curate da Francesco Facchini in un percorso musicale che prevede musiche di Matteis (1640-1713), Telemann (1681-1767), Bach (1685-1750), Schulhoff (1894-1942) e Piazzolla (1921-1992).

L’evento è con ingresso a offerta libera a sostegno delle progettualità del Museo.

Info: SMS 348 7340347 • tel. 0323 840809 • rete@unionelagomaggiore.it

Francesco Facchini

La passione per la musica nasce da piccolo quando incomincia lo studio del violino all’età di 6 anni entrando poi successivamente al Conservatorio di Novara ed alla Accademia di Musica di Pinerolo dove studia con Dora Schwarzberg.

Parallelamente all’arte performativa si dedica con interesse alla didattica e nel 2014 intraprende il Master of Study in Music Pedagogy al Conservatorio della Svizzera Italiana a Lugano dove successivamente sotto la guida di Carlo Chiarappa ed Alessandro Moccia continuerà a perfezionarsi con lo strumento (Master in Music Performance and Master of Advanced Studies).

Proprio a Lugano nel 2017 avviene l’incontro con Marco Baronchelli, Carlo Maria Paulesu e nasce il progetto filoBarocco, ensemble eclettico che ha al suo attivo la partecipazione al progetto EEEmerging (selezione dei migliori progetti emergenti a livello europeo nell’ambito della musica antica) e preziose collaborazioni, tra le ultime quella con Erik Bosgraaf.

L’ensemble ha tenuto concerti in tutta Europa e sono previsti concerti presso il Festival di Musica Antica in Bolivia nell’Aprile 2026. Collabora inoltre con diverse orchestre con le quali si esibisce in Italia ed all’estero (Israele, Svizzera, Germania, Iran, Korea). Nel Maggio 2018 vince il Primo Premio al Concorso Nazionale di Interpretazione Musicale Valstrona (Piemonte).

Dal 2018 è titolare di una cattedra di violino presso la Scuola Media Musicale di Omegna (Lago d’Orta).

Immagini

Sezione

ARCHIVIO
Unione del Lago Maggiore

Unione del Lago Maggiore

Vai al contenuto principale

SEDE LEGALE

presso Municipio di Cannobio

Piazza Vittorio Emanuele III°, 2

28822 Cannobio (VB)

tel.: 0323-77388

email: servizi@unionelagomaggiore.it

PEC: unionelagomaggiore@mailcertificata.net

P.IVA: 02435550039

C.F.: 93035770036  

SEDE OPERATIVA

Frazione Lunecco 28827 Valle Cannobina (VB)

Funzioni comunali associate – Segreteria – Funzioni montane
tel. 032377388
Orari per il pubblico : martedì e giovedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00

UFFICIO TECNICO -  SUE VALLE Cannobina 
tel. 032377442
Orari per il pubblico : il tecnico è presente il mercoledì e riceve su appuntamento

Seguici su