Agrumi di Cannero Riviera 2019
Pubblicato il: 26 febbraio 2019
Date evento: dal 09/03/2019 al 17/03/2019
Spazio Espositivo: CANNERO RIVIERA - Museo Etnografico e della Spazzola - Parco degli Agrumi
9-17 Marzo – XII edizione
Arancio… e non solo!
I giardini di Cannero Riviera apriranno ancora una volta i loro cancelli all’insegna della biodiversità, permettendo ai visitatori di ammirare gli agrumi coltivati in piena terra più a Nord in Italia.
L’edizione 2019 sarà dedicata, in particolare, all’arancia, con la preziosa collaborazione del professor Giuseppe Barbera dell’Università di Palermo.
Si parlerà della straordinaria presenza in loco di arance dalla polpa pigmentata.
Si guarderà oltre i confini regionali per riflettere sul tema “arance-territorio-legalità” insieme a coltivatori e studenti provenienti dal comune di Lentini, alle pendici dell’Etna.
Si concluderà il ciclo triennale di “OrangeArancio”, l’installazione paesaggistica dedicata all’agrume considerato simbolo della perfezione e realizzata attraverso un workshop.
Si esplorerà il Rio Cannero alla ricerca di un’installazione fotografica e sonora dedicata al “Sogno delle quattro melarance”.
Lo spazio riservato all’arte ospiterà le tavole citrologiche di Simonetta Occhipinti, Gold Medal al London Botanical Art Show 2016.
Tutto questo ...e molto altro ancora!
A disposizione: cartina con itinerari e punti visita
La manifestazione si terrà anche in caso di pioggia
Agrumi in mostra presso la Sala Lido, con l’allestimento
“Nel paese delle meraviglie”
Molti visitatori delle scorse edizioni, sorpresi dalla bellezza di Cannero e dei suoi giardini, lo hanno definito “Il paese delle meraviglie”. Un’ottima ispirazione per l’allestimento della Mostra 2019 nella sala Pietro Carmine! Le atmosfere oniriche e surreali della fiaba di Lewis Carroll diventano così protagoniste della nuova scenografia per l’esposizione dei frutti d’inverno. Ecco nascere una passeggiata fra colori, profumi e pennellate di fantasia, in un giardino in cui decori nonsense, ispirazioni vittoriane e suggestioni sensoriali si fondono senza una logica precisa e razionale.
Un progetto pensato per sorprendere piacevolmente il visitatore, con il desiderio di esplorare nuove forme espositive ed allestimenti, ma tenendo sempre al centro della mostra i protagonisti assoluti della rassegna: gli agrumi dei giardini canneresi.
Stand con punti vendita piante, libri, dolci e profumi
Esperti a disposizione per consigli sulla coltivazione
Sala Pietro Carmine - Zona Lido
9/10 e 16/17 marzo ore 10.30-18
Inaugurazione e degustazione prodotti tipici
sabato 9 marzo ore 10.30
Nei due fine settimana si troveranno come di consueto diversi giardini privati con piante d’agrumi eccezionalmente aperti al pubblico.
Speciale da lunedì 11 a venerdì 15 marzo Percorso guidato con esperto bilingue con partenza alle ore 14.30 dall’Ufficio Turistico (visita alle mostre, al Parco Agrumi e a giardini privati). Prenotazioni Ufficio Turistico: tel. 0323 788943 cannero@distrettolaghi.it
OrangeArancio - Installazione paesaggistica
Spiaggia Lido dal 9 al 17 marzo
Prosegue per il terzo anno il viaggio di mille sfere arancioni, simbolo dell'arancia e dell'immaginario di perfezione. Si poseranno ancora una volta in un angolo riparato e luminoso per interpretare l'idea di "paese giardino". Una nuova e sorprendente visione del concetto di conoscenza e cura del territorio, sviluppata anche attraverso l'introduzione di materiali diversi! L’installazione è il risultato del lavoro di un gruppo di volontari (cittadini e studenti) coordinato e condotto dalla paesaggista Michela Pasquali e dall’architetto Federica Cornalba, in collaborazione con l'Associazione Culturale Gabaré.
Sabato 9 marzo ore 16-17.30 Presentazione dell’installazione e del cocktail C.O. CannerOrange - Terrazza SoleLuna Beach
Appositamente ideato da Carmine Lamorte (Consigliere Nazionale ABI Professional), utilizzando arance di Cannero Riviera e il gin prodotto da Major Company, in collaborazione con la Condotta Slow Food Lago Maggiore e Verbano.
Prodotti dal territorio
Mostra mercato di prodotti tipici - Zona Lido - via M.G. Lombardi
9/10 marzo e 16/17 marzo - ore 10.30-18
Artigianato artistico - Via Massimo D’Azeglio
9/10 marzo e 16/17 marzo - ore 10.30-18
Altre Esposizioni
Agrumi, dal fiore al frutto
Via Massimo D’Azeglio Dal 9 al 17 marzo - ore 10.30-17
Mostra fotografica a cura del Circolo Fotografico Arci Cannerobiettivo.
Angolo “Dolce come il miele”
Museo etnografico Villa Laura - 9/10 marzo e 16/17 marzo - ore 15-18
Angolo speciale dedicato al miele, in evidenza antico torchio per il miele in prestito dal Museo del Paesaggio. Piccola degustazione di mieli d’agrumi, offerti da Fior Fiore Coop, e mieli locali, offerti da Associazione Apicoltori Alto Verbano Valgrande.
Esperidia
Casa Parrocchiale - 9/10 marzo e 16/17 marzo - ore 10.30-18
Una mostra pomologica nella quale incontrare da vicino i frutti coltivati nel nostro territorio. Un buon modo per approfondire le proprie conoscenze e soddisfare curiosità, in un luogo appartato e suggestivo. Un ameno giardino nel quale si possono ammirare anche storici esemplari di arance pigmentate.
Foglie d’oro
Casa Barone S. Agabio - Hotel Cannero - 9/10 marzo e 16/17 marzo - ore 10.30-18
Il cuore verde delle foglie dei nostri agrumi viene nuovamente racchiuso e illuminato da una doratura a 24K. La collezione, nata da un’idea di Ester Miramonti, è stata realizzata dalla bottega artigiana della sua famiglia, sulle rive del fiume Ticino.
Citrus: i frutti divini di Simonetta Occhipinti
Le Scuderie Park Hotel Italia - 9/10 marzo e 16/17 marzo - ore 10.30-18
Venticinque preziosi ritratti ad acquerello, tra i quali le storiche varietà di coltivazione Medicea, dopo aver vinto la Gold Medal al London Botanical Art Show del 2016 ed essere stati esposti all’Orto Botanico di Firenze e a Murabilia in Lucca, approdano oggi a Cannero Riviera.
Intorno all’arancia. Incontro divulgativo
Sabato 16 marzo - ore 10-12.30
Secondo i criteri FAO l’arancia dolce è il quarto frutto più coltivato nel mondo. Secondo Bruno Munari l’arancia è il “frutto perfetto”.
Quattro voci autorevoli, guidate dalla giornalista naturalista Mimma Pallavicini di Gardenia, ci raccontano da interessanti e variegati punti di vista, il solare agrume che da secoli illumina anche i giardini di Cannero Riviera.
Giuseppe Barbera Università degli Studi di Palermo - Citrus sinensis: in viaggio tra storia e paesaggio
Alfio Curcio Libera Terra Cooperativa “Beppe Montana” - Le arance della piana di Catania: l’uso sociale dei beni confiscati alla mafia
Matteo Parodi Azienda Parodi di Finale Ligure - La curiosa storia dell’arancio Pernambucco
Enrico Nada Politiche Sociali e Relazioni Esterne Nova Coop - Arance giuste: esiste una filiera etica!
Evento in collaborazione con la Condotta Slow Food Lago Maggiore e Verbano.
Un’arancia per tutti. Progetto d’incontro e scambio tra due comunità legate agli agrumi
Iniziativa speciale Novacoop
Catamarano a energia solare presso attracco Hapimag (in caso di pioggia Scuola Media - loc. Lido) - Sabato 16 marzo
Dalle 15.30 sul catamarano sarà esposta la mostra “Un’arancia per tutti”, frutto del progetto di scambio tra i ragazzi delle Scuole Medie di Cannero Riviera e di Lentini (SR).
ore 16.30 merenda con pane, marmellata e succhi a base d’agrumi (prodotti LiberaTerra, da terreni confiscati alle mafie)
Profumi & Sapori
Agrumi cioccolatosi - Lido - 9/10 marzo e 16/17 marzo - ore 15-18
Lasciatevi tentare dai nostri agrumi immersi in una calda crema di cioccolato... A cura dell’Oratorio S. Agnese.
Una giovane sala da tè - Salone Oratorio Sant’Agnese - 16/17 marzo - ore 15-18
Nuovo e imperdibile appuntamento con il Bercencione:?la miscela preparata con tè biologico del commercio equo e solidale, bergamotto, cedro, arancia e limone di produzione locale. La “squadra” dei ragazzi dell’Istituto Pietro Carmine sarà quest’anno affiancata dai loro ospiti dell’Istituto Riccardo da Lentini di Lentini (SR), nell’ambito del progetto di scambio che vede coinvolte le due scuole.
Incontri con gli esperti
Coltivare gli agrumi - Vivaio Ditta Carmine Fabio - Via al Cimitero - 9 marzo e 16 marzo - ore 15
Incontro con l’esperto
Tavola in fiore (e frutti) - Sala Pietro Carmine - zona Lido - 10 marzo e 17 marzo - ore 11
Laboratorio a cura di Fiori di Chiara
Consigli sulla coltivazione degli agrumi - Garden Center - 9/10 marzo e 16/17 marzo - ore 15-18
9 marzo ore 15 Musica del vivo e birra agli agrumi
Assaporare...Slow
Stelle di Lago e agrumi di Cannero Riviera - Hotel La Rondinella - Martedì 12 marzo - ore 19.30
Quando gli agrumi di Cannero Riviera incontrano l’estro creativo di uno chef stellato, possono nascere ricette davvero sorprendenti! Massimiliano Celeste propone una personale interpretazione dei prodotti del territorio, pensata per valorizzare antichi sapori con amore e creatività.
Cena su prenotazione, realizzata in collaborazione con la Condotta Slow Food Lago Maggiore e Verbano. Info e iscrizioni +39 0323 788098
Installazione. Il sogno delle quattro melarance - Cascate Rio Cannero Dal 9 marzo al 17 marzo
Pare che sognare di tagliare arance sia simbolo di intraprendenza e ottimismo. Ma cosa accade quando a sognare sono quattro melarance? La leggenda ci racconta che le principesse racchiuse in questi frutti non potrebbero mai sopravvivere lontano dall'acqua...
L'installazione fotografica e sonora è a cura dell'Associazione Culturale Gabaré
Immagini di Carlo Bava - Musiche di Giacomo Zanni - Progetto di Maria Cristina Pasquali
Giardini in musica
Madiana Zigliani e Iris Trio
Villa Zanetti (in caso di pioggia Sala Hapimag) - Domenica 10 marzo - ore 15
Arie d’opera e operetta eseguite dal soprano Madiana Zigliani, alternate a grandi colonne sonore di Morricone e Rota (Roberto Holzer – pianoforte; Marco Rainelli – flauto; Riccardo Cerutti – tromba)
Bandella Vigezzo
Per le vie del paese - Domenica 10 marzo - dalle ore 14
La musica itinerante della Bandella rallegra le vie e i giardini (Maurilio Brunelli - basso tuba; Ruggero Prando – tromba; Christophe Cerrina – fisarmonica; Fabrizio Ramoni - flicorno tenore e canto; Mario Zanni - trombone a coulisse e canto)
Modern Sax Quartet
Villa Zanetti (in caso di pioggia Sala Hapimag) - Domenica 17 marzo - ore 15
Un gruppo eterogeneo per età e formazione, ma con due grandi passioni in comune: il jazz ed il sassofono. Swing, fusion, funky e latin jazz sono gli stili prediletti. Aspettatevi quindi un concerto divertente, sorprendente, pieno di ritmo e con il perfetto equilibrio tra musica preparata ed improvvisata (Stefano Zaccagni - sax soprano e contralto; Giancarlo Ellena - sax contralto; Luca Magnani - sax tenore; Niccolò Omodeo Zorini - sax baritono)
Gite e visite guidate
Escursioni naturalistiche
Ritrovo Sala Pietro Carmine, zona Lido
Domenica 10 marzo - ore 10 (rientro circa 12.30)
Escursione naturalistica a Ronchè, piacevole camminata nel verde con visita al giardino d’agrumi e di antichi ulivi dell’Hotel Rondinella per poi raggiungere i terrazzamenti coltivati a vigneti e frutteti e affacciarsi sul lago da un suggestivo giardino coltivato a limoni.
Domenica 17 marzo - ore 10 (rientro circa 12.30)
Escursione naturalistica a Cassino, alla scoperta del piccolo borgo e dei suoi orti-giardini di origine medioevale, lungo un’antica mulattiera che tra lago, boschi e prati racconta la storia di un paesaggio ricco di suggestioni.
Iniziative gratuite, si consigliano scarpe comode.
Gite in catamarano a energia solare
Punto d’imbarco presso Hapimag
9/10 marzo e 16/17 marzo - partenze ore 11 e ore 14 per ammirare i giardini dal lago
Prenotazioni Ufficio Turistico tel. 0323-788943 cannero@distrettolaghi.it
Un museo a cielo aperto
Parco degli Agrumi 9/10 e 16/17 marzo - ore 15-18
Gli operatori della Rete Museale Alto Verbano accompagnano in visita alla collezione di agrumi e alla “casetta di documentazione” sugli agrumi di Cannero.
Per chi volesse raggiungere la manifestazione senza la preoccupazione del parcheggio (a Cannero i parcheggi sono in numero limitato e a pagamento) sia la Navigazione Lago Maggiore che VCo Trasporti proporranno nel corso delle domeniche corse aggiuntive sulle rispettive tratte (tutti gli orari su www.agrumidicannero.altervista.org)